• Mar. Mar 21st, 2023

Oktested.it

Informazione tecnologica, recensioni, unboxing, mondo iqos, svapo e risorse gratuite

Cos’è il phishing e come ci si può proteggere da queste truffe? – Geekissimo

Il phishing è una campagna di frode informatica tramite la quale gli hacker cercano di ottenere i dati sensibili degli utenti, come le password o i numeri delle carte di credito. Queste campagne sono sempre più diffuse e pericolose, ma con alcuni semplici accorgimenti è possibile proteggersi da queste truffe. In questo articolo vi spiegheremo che cos’è il phishing, come riconoscerlo e come difendersene e, se cercate maggiori informazioni, potete leggerle al sito https://www.insic.it/privacy-e-sicurezza/.

Come avviene la truffa?

Le campagne di phishing vengono effettuate attraverso e-mail, link maligni o siti web falsi. Gli hacker cercano di convincere gli utenti che devono fornire i loro dati, fingendosi un’istituzione legittima come una banca o un negozio online. In altri casi, il phisher può cercare di installare un malware sul computer per rubare i dati direttamente dalla macchina.

Per riconoscere gli attacchi di phishing, è importante prestare attenzione al messaggio e alla sua origine. Le e-mail di phishing spesso contengono errori di ortografia o un linguaggio strano, quindi insospettitevi se ricevete messaggi che non sembrano autentici. È anche importante controllare la provenienza dei messaggi: i phisher di solito falsificano gli indirizzi validi per far sembrare legittime le loro e-mail. Inoltre, i phisher di solito cercano di creare un senso di urgenza, in modo che gli utenti non si prendano il tempo di approfondire il messaggio.

Come ci si può difendere il phishing?

Fortunatamente, gli attacchi di phishing possono essere contrastati con alcuni semplici passi. Innanzitutto, è importante rimanere vigili: se si ricevono e-mail o messaggi sospetti, basta evitare di cliccare sui link che contengono. Si consiglia anche di installare un programma anti-malware sul computer, in modo che possa rilevare e rimuovere il software dannoso, se presente. Infine, mantenere regolarmente aggiornato il sistema operativo e le altre applicazioni aiuterà a proteggersi dai tentativi di phishing.

Seguendo le pratiche di prevenzione del phishing illustrate in questo articolo, potete proteggervi dalle truffe di phishing. Dedicare del tempo a comprendere le tattiche di phishing ed essere consapevoli delle possibili minacce è essenziale per rimanere al sicuro online. Ricordate: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è!

Inoltre, è sempre utile segnalare le campagne di phishing alla polizia postale o ad altre autorità competenti nella sua zona. Questo aiuterà le autorità ad agire e potenzialmente a prevenire futuri attacchi di phishing. Inoltre, la segnalazione di campagne di phishing può fornire alle autorità maggiori informazioni sulle truffe di phishing e consentire loro di capire meglio come funzionano, in modo da sviluppare ulteriori metodi di difesa contro queste truffe.

È anche importante utilizzare password forti e attivare l’autenticazione a due fattori su tutti i siti web e i servizi, quando possibile. Questo ulteriore livello di sicurezza renderà più difficile per i phisher accedere ai vostri account, anche se ottengono le credenziali di accesso.

In definitiva, per proteggersi dal phishing è necessaria una combinazione di cautela nell’aprire le e-mail, di utilizzo di password sicure e di mantenere il sistema operativo e le applicazioni aggiornate. Seguendo queste pratiche di prevenzione, potrete rimanere al sicuro online e proteggervi dalle truffe di phishing.

Geekissimo Read More

Fonte Esterna

Le migliori NEWS pescate nel web, sulla vita tecnologica (media, smartphone, hi-tech life, computer, hi-tech news…), comodamente raccolte come rss in un unico contenitore. Questo sito utilizza RSS Aggregator by Feedzy come plugin di aggregazione, pertanto le immagini (per non gravare di peso sui siti proprietari) vengono utilizzate in apposito spazio web, ma tali immagini sono catturate in quanto comunque MESSE A DISPOSIZIONE DEI RELATIVI SITI PROPRIETARI ATTRAVERSO IL RELATIVO CODICE RSS. Le fonti dei contenuti sono sempre indicate, quando presenti. L’autore non si assume responsabilità per eventuali inesattezze riportate. Le immagini utilizzate in questo sito sono in parte proprietà dell’autore, in parte tratte da altre fonti. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di immagini largamente diffuse su internet, ritenute di pubblico dominio. Su tali immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore. Se detenete il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore, potete inviare una e-mail per chiederne la rimozione o la modifica.

Lascia un commento

Generated by Feedzy