• Mar. Mar 21st, 2023

Oktested.it

Informazione tecnologica, recensioni, unboxing, mondo iqos, svapo e risorse gratuite

Brevetto italiano: le batterie dei cellulari diventano smalto per piastrelle – Cellulare Magazine

DiFonte Esterna

Mag 7, 2021

Riciclare batterie agli ioni di litio e NiMh (nichel-metallo idruro), arrivate a fine vita, ricavandone ossidi destinati alla raffinazione dei metalli e pigmenti inorganici. Questo è il processo di riciclaggio innovativo brevettato dalla Spirit Srl di Chiampo (VI). “Tutto nasce dall’esigenza di valorizzare le batterie agli ioni di litio e NiMh ormai giunte a fine vita” spiega Angelo Forestan, ingegnere e titolare dell’azienda, imprenditore con esperienza trentennale nel campo del riciclaggio rifiuti. “Ci sono voluti alcuni anni per studiare questo processo di recupero giunto lo scorso anno all’autorizzazione definitiva e al brevetto”.

Il procedimento di riciclo riguarda le batterie agli ioni di litio e NiMh (nichel-metallo idruro), per capirsi quello utilizzate per smartphone e tablet ma anche nelle bici ed auto elettriche. Queste batterie, una volta esaurite, vengono acquisite dalla Spirit Srl. Il processo di riciclo prevede che siano scaricate, selezionate, aperte e siano suddivise nei vari componenti. Si separano, nel processo, polveri catodiche composte da ossidi di metalli (cobalto, nichel e miste). Queste polveri sono le basi inorganiche da cui vengono ricavati degli smalti, utilizzati nel settore manifatturiero per la colorazione delle piastrelle.



Xiaomi Redmi Note 10 5G -…

Processore 5G ad alte prestazioni—il processore a 7…

229,90 €

Vedi su Amazon

Quello della Spirit Srl è uno dei primi impianti di riciclo in Italia capace di effettuare questo particolare processo. L’impresa riesce, attualmente, a trattare 10 tonnellate di batterie agli ioni di litio, in un mese, nel suo stabilimento di Chiampo. “Entro fine anno puntiamo ad arrivare a 40 tonnellate al mese” conclude Forestan. Questo processo di riciclo permette di recuperare l’80% della massa di ciascuna batteria, ricavandone polveri di metalli come rame ed alluminio. I benefici per l’ambiente sono di due tipi. Da un lato si riutilizzano le batterie che altrimenti andrebbero a finire in discarica. Dall’altro lato si producono polveri di metalli e metalli riducendo la loro estrazione da miniere presenti, in particolare, nei Paesi africani come la Repubblica Democratica del Congo.

L’articolo Brevetto italiano: le batterie dei cellulari diventano smalto per piastrelle sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Cellulare Magazine Read More

Fonte Esterna

Le migliori NEWS pescate nel web, sulla vita tecnologica (media, smartphone, hi-tech life, computer, hi-tech news…), comodamente raccolte come rss in un unico contenitore. Questo sito utilizza RSS Aggregator by Feedzy come plugin di aggregazione, pertanto le immagini (per non gravare di peso sui siti proprietari) vengono utilizzate in apposito spazio web, ma tali immagini sono catturate in quanto comunque MESSE A DISPOSIZIONE DEI RELATIVI SITI PROPRIETARI ATTRAVERSO IL RELATIVO CODICE RSS. Le fonti dei contenuti sono sempre indicate, quando presenti. L’autore non si assume responsabilità per eventuali inesattezze riportate. Le immagini utilizzate in questo sito sono in parte proprietà dell’autore, in parte tratte da altre fonti. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di immagini largamente diffuse su internet, ritenute di pubblico dominio. Su tali immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore. Se detenete il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore, potete inviare una e-mail per chiederne la rimozione o la modifica.

Lascia un commento

Generated by Feedzy