
Xiaomi segna un traguardo storico nel settore delle auto elettriche ad alte prestazioni. Il modello SU7 Ultra ha fatto registrare un tempo record di 7 minuti, 4 secondi e 957 millesimi al Nürburgring Nordschleife, diventando la berlina elettrica executive più veloce sul celebre tracciato tedesco.
Il primo tentativo è già da record
Il tempo di 7:04.957 è stato ottenuto al primo tentativo, grazie all’adozione del pacchetto opzionale da pista, confermando la solidità dell’approccio tecnico di Xiaomi EV. La SU7 Ultra non è un prototipo da gara, ma un modello di produzione dotato delle stesse soluzioni ingegneristiche già viste nella sua versione pre-serie. Il risultato conferma l’efficacia della piattaforma tecnologica sviluppata dall’azienda cinese.
Il powertrain sfrutta una configurazione tri-motore composta da due unità V8s e una V6s, che insieme sprigionano una potenza complessiva di 1.548 cavalli. Le prestazioni dichiarate parlano di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi (con partenza lanciata) e una velocità massima superiore ai 350 km/h. Un pacchetto prestazionale che colloca la SU7 Ultra tra le vetture più estreme oggi disponibili su strada.
Tecnologie proprietarie e controllo di trazione attivo
Il risultato raggiunto è frutto di un lungo lavoro sul piano tecnico. Xiaomi EV ha sviluppato internamente le tre tecnologie chiave del sistema elettrico – motore, batteria e centralina di controllo – integrandole in un telaio con torque vectoring attivo, ottimizzato per offrire stabilità e precisione anche nelle sezioni più impegnative del Nordschleife. Il design aerodinamico della vettura ha contribuito a contenere la resistenza all’avanzamento e a migliorare la stabilità alle alte velocità.
Xiaomi partner ufficiale del Nürburgring
Oltre al risultato sportivo, l’annuncio consolida il legame tra Xiaomi EV e il Nürburgring. L’azienda è diventata premium partner del circuito, entrando nel selezionato gruppo dell’Industry Pool, il consorzio che gestisce le attività di test e sviluppo delle case automobilistiche. Nell’ambito di questa collaborazione è stata introdotta una nuova curva del tracciato Grand Prix ribattezzata “Xiaomi Curve”, a testimonianza della rilevanza acquisita dal brand nel panorama automotive internazionale.

Un banco di prova per la mobilità elettrica del futuro
La casa ha sottolineato come il circuito tedesco rappresenti un laboratorio ideale per spingere ai limiti le tecnologie elettriche, soprattutto in termini di gestione termica e affidabilità in condizioni estreme. Xiaomi intende utilizzare questa collaborazione per accelerare lo sviluppo di tecnologie EV di nuova generazione.
Una strategia ecosistemica tra dispositivi, casa e mobilità
Il successo della SU7 Ultra si inserisce nel contesto della strategia “Human × Car × Home”, che punta a integrare dispositivi personali, prodotti per la casa intelligente e veicoli elettrici in un unico ecosistema. Xiaomi conferma così la propria visione tecnologica incentrata sulla connessione tra uomo e innovazione, estendendo la propria leadership dall’elettronica di consumo alla mobilità del futuro.
L’articolo Xiaomi SU7 Ultra, nuovo record al Nürburgring: è l’elettrica executive più veloce di sempre sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.