0 00 6 minuti 2 mesi 405

Xiaomi ha ufficialmente presentato al MWC 2025 la Xiaomi Pad 7 Series, una gamma di tablet pensata per chi cerca un dispositivo potente, versatile e ottimizzato per il multitasking. Composta dai modelli Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro, questa serie introduce significative migliorie in termini di display, prestazioni, connettività e intelligenza artificiale.

Display avanzato e design premium

Entrambi i modelli della Xiaomi Pad 7 Series sono dotati di un ampio display da 11,2 pollici con risoluzione 3,2K e un rapporto d’aspetto 3:2, studiato per offrire una migliore esperienza di lettura e navigazione rispetto ai classici formati widescreen. La frequenza di aggiornamento fino a 144Hz garantisce una fluidità impeccabile nelle animazioni e nella riproduzione dei contenuti multimediali, mentre la calibrazione professionale del colore assicura una resa fedele e dettagliata delle immagini.

Dal punto di vista costruttivo, Xiaomi ha puntato su un design elegante e ultra-sottile, con un peso di soli 500 grammi e uno spessore di 6,18 mm, caratteristiche che rendono questi dispositivi estremamente maneggevoli e facili da trasportare. Il telaio in alluminio unibody offre un’ottima resistenza, mentre il sistema audio con quattro altoparlanti e tecnologia Dolby Atmos garantisce un’esperienza sonora immersiva, ideale per il gaming e la visione di film e serie TV.

Potenza e prestazioni al massimo livello

Le differenze tra i due modelli si fanno sentire soprattutto sul fronte delle prestazioni. Xiaomi Pad 7 Pro è equipaggiato con il potente Snapdragon 8s Gen 3, un processore progettato per garantire velocità ed efficienza anche nelle applicazioni più impegnative. L’architettura avanzata della CPU e GPU consente un multitasking fluido, supportato da un sistema di raffreddamento migliorato che evita surriscaldamenti anche sotto stress prolungato. Il modello standard, Xiaomi Pad 7, è invece dotato del più accessibile Snapdragon 7+ Gen 3, che offre comunque ottime prestazioni per la gestione di applicazioni di produttività, streaming e gaming. Entrambi i dispositivi supportano configurazioni di memoria fino a 12GB di RAM e 512GB di storage, garantendo spazio sufficiente per app, documenti e file multimediali senza compromettere la velocità operativa.

Esperienza fotografica migliorata e videocall di livello superiore

Sebbene il comparto fotografico non sia la priorità principale di un tablet, Xiaomi ha comunque introdotto aggiornamenti significativi rispetto alle generazioni precedenti. Xiaomi Pad 7 Pro monta una fotocamera posteriore da 50MP, perfetta per acquisire documenti con grande nitidezza o per registrare video di alta qualità. La fotocamera frontale AON da 32MP è stata pensata per garantire videochiamate in alta definizione, con un ampio angolo di visione che assicura un’inquadratura sempre ottimale durante riunioni e conference call. Xiaomi Pad 7, invece, mantiene una configurazione più tradizionale con una fotocamera principale da 13MP e una frontale da 8MP, più che sufficienti per chiamate video e fotografie occasionali.

Connettività all’avanguardia con HyperOS 2

Uno dei punti di forza della nuova serie è l’integrazione con Xiaomi HyperOS 2, che migliora la fluidità del sistema e introduce nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Il sistema HyperConnect permette una sincronizzazione perfetta tra tablet, smartphone Xiaomi, PC e altri dispositivi dell’ecosistema, consentendo di trasferire file, notifiche e persino feed video in tempo reale tra dispositivi diversi.

Una delle novità più interessanti è la fotocamera cross-device, che consente di utilizzare la fotocamera dello smartphone direttamente dal tablet per scattare foto o registrare video senza dover trasferire manualmente i file. Inoltre, con Home Screen+ 2.0, è possibile accedere alle applicazioni dello smartphone direttamente dal tablet, rendendo l’esperienza utente ancora più fluida e intuitiva.

Batteria a lunga durata e ricarica rapida

L’autonomia è un aspetto cruciale per un tablet e Xiaomi non ha deluso le aspettative. Xiaomi Pad 7 Pro integra una batteria da 8.850mAh, con supporto alla ricarica rapida HyperCharge da 67W, che permette di ricaricare completamente il dispositivo in soli 79 minuti. La versione standard, Xiaomi Pad 7, mantiene la stessa capacità della batteria, ma con un sistema di ricarica da 45W, che garantisce comunque tempi di ricarica rapidi e un’autonomia che copre un’intera giornata di utilizzo.

Accessori dedicati per la massima produttività

Xiaomi ha presentato anche una gamma di accessori progettati per massimizzare l’esperienza d’uso dei nuovi tablet. La Xiaomi Pro Focus Keyboard, compatibile con entrambi i modelli, offre tasti retroilluminati e un’esperienza di digitazione simile a quella di un laptop, mentre la Xiaomi Focus Pen introduce un livello di precisione ancora maggiore, grazie ai 8.192 livelli di pressione e alla latenza minima, rendendola perfetta per prendere appunti e disegnare. Per chi cerca un’esperienza simile a un notebook, la modalità workstation di Xiaomi Pad 7 Pro consente di aprire e ridimensionare finestre multiple, trasformando il tablet in un vero e proprio ambiente desktop.

Prezzi e disponibilità Pad7 Series

La Xiaomi Pad 7 Series sarà disponibile in tre colorazioni, Blue, Gray e Green, con diverse configurazioni di memoria.

Xiaomi Pad 7 sarà acquistabile nelle seguenti varianti:

8GB + 128GB a 399,90€

8GB + 256GB a 449,90€

Xiaomi Pad 7 Pro sarà invece disponibile nelle configurazioni:

8GB + 256GB a 499,90€

12GB + 512GB a 599,90€

Durante il lancio su mi.com e Amazon, sarà possibile accedere a offerte bundle che includono Xiaomi Pro Keyboard e sconti dedicati.

L’articolo Xiaomi Pad 7 Series: la nuova generazione di tablet al MWC25 sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: