
Oggi, lunedì 9 giugno, si apre ufficialmente la Worldwide Developers Conference 2025 di Apple, uno degli eventi tecnologici più attesi dell’anno. La conferenza sarà l’occasione per scoprire in anteprima iOS 26, il nuovo stile visivo denominato Liquid Glass e ulteriori sviluppi sulla piattaforma Apple Intelligence.
Come di consueto, Apple trasmetterà in diretta l’evento attraverso il proprio canale ufficiale su YouTube, a partire dalle ore 19:00 (ora italiana). Sarà sufficiente cliccare sul player video integrato nella pagina ufficiale per seguire il keynote in tempo reale e non perdersi gli annunci principali.
Cosa porterà iOS 26: design Liquid Glass e coerenza tra sistemi
La principale novità in arrivo riguarda il sistema operativo mobile iOS, che salterà la numerazione 19 per allinearsi direttamente alla versione 26. Insieme a iOS 26, saranno presentate anche le nuove versioni dei sistemi operativi degli altri dispositivi Apple: iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26 e tvOS 26. L’obiettivo è creare una maggiore uniformità tra le piattaforme della casa di Cupertino.
Uno dei cambiamenti più significativi sarà l’introduzione dell’interfaccia “Liquid Glass”, un restyling completo che segna la prima rivoluzione visiva dai tempi di iOS 7. Questo nuovo linguaggio grafico si ispira a materiali traslucidi, con superfici simili al vetro per pulsanti, menu e app, in grado di offrire un’esperienza d’uso più elegante e fluida.
La nuova estetica sarà il preludio al lancio dell’iPhone celebrativo dei vent’anni, atteso per il 2027. Tuttavia, i primi dispositivi a beneficiare di questo restyling saranno con ogni probabilità gli iPhone 17, attesi per il prossimo autunno, tra cui il modello iPhone 17 Air.
Apple Intelligence: nuove aperture, ma poche rivoluzioni
Accanto a iOS 26, l’attenzione sarà puntata anche su Apple Intelligence, la suite di funzionalità AI che ha suscitato molte aspettative. Tuttavia, secondo alcune fonti vicine al progetto, non si prevede un grande salto qualitativo durante questa WWDC. Internamente, si parla addirittura di una “grande delusione” in merito allo sviluppo della nuova Siri, che avrebbe generato tensioni tra i dirigenti e preoccupazioni tra gli investitori.
L’azienda sarebbe infatti sotto accusa per presunta pubblicità ingannevole in merito alle promesse fatte su Apple Intelligence. Per rimediare, Apple potrebbe annunciare l’apertura dei modelli base di intelligenza artificiale agli sviluppatori esterni, consentendo così l’integrazione in applicazioni di terze parti e ampliando le possibilità d’uso delle funzionalità smart su iPhone e altri dispositivi.
L’articolo WWDC 2025 questa sera ore 19:00 – Apple prepara iOS 26, Liquid Glass e novità su Apple Intelligence sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.