0 00 3 minuti 2 settimane 144

Il noto analista Apple Ming-Chi Kuo ha pubblicato una nuova previsione sulla roadmap dei visori Vision di Apple e dei prossimi smart glasses. A quanto pare, Apple starebbe puntando molto sugli occhiali intelligenti, con ben quattro modelli attualmente in fase di sviluppo.

Il primo modello sarà un concorrente diretto degli occhiali Ray-Ban Meta, dotati di videocamera, capacità di registrazione video, altoparlanti, interfaccia vocale e funzioni AI. L’inizio della produzione di massa è previsto per il secondo trimestre del 2027 e Kuo stima spedizioni tra i 3 e i 5 milioni di unità nello stesso anno.

Gli occhiali Apple di prima generazione offriranno diverse finiture per aste e montature. Questo primo ingresso nel mercato dovrebbe anche stimolare la domanda di occhiali smart di altri brand, con l’intera categoria che potrebbe raggiungere i 10 milioni di unità spedite nel 2027.

Apple sta anche lavorando a un paio di occhiali XR (extended reality) con display LCoS (liquid crystal on silicon), controlli vocali e gestuali. La produzione di massa di questo modello è prevista per il secondo trimestre del 2028.

Kuo menziona inoltre un ulteriore modello “accessorio display”: si tratterebbe di occhiali che si collegano a un dispositivo Apple, incluso l’iPhone. Inizialmente previsti per entrare in produzione nel secondo trimestre del 2026, questo progetto è stato al momento messo in pausa per ulteriori miglioramenti.

La linea Vision riceverà anche nuovi modelli: un aggiornamento del Vision Pro con il nuovo chip Apple M5 è atteso entro la fine dell’anno. La produzione inizierà a breve, nel terzo trimestre (luglio-settembre), con una stima di 150.000 – 200.000 unità prodotte.

Apple non lancerà nuovi dispositivi Vision nel 2026, ma secondo Kuo ci sono almeno tre nuovi visori in sviluppo, con lancio previsto tra il 2027 e il 2028.

Il Vision Air dovrebbe arrivare nel terzo trimestre del 2027 e sarà caratterizzato da un form factor più leggero, con un peso inferiore del 40% rispetto al Vision Pro (circa 600–650 grammi). Avrà un processore “di livello iPhone”, un telaio in lega di magnesio, meno sensori e ottiche in plastica, tutto pensato per ridurre il peso. Questo modello dovrebbe avere un appeal più ampio tra i consumatori e sarà proposto a un prezzo di partenza più accessibile.

Infine, la seconda generazione di Vision Pro dovrebbe entrare in produzione nel secondo trimestre del 2028, con un design rivisitato, un nuovo chip della serie M, un peso inferiore e un prezzo meno intimidatorio.

L’articolo Svelata la roadmap per gli smart glasses di Apple sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: