• Ven. Mar 31st, 2023

Oktested.it

Informazione tecnologica, recensioni, unboxing, mondo iqos, svapo e risorse gratuite

Software medico per ambulatori e poliambulatori: come sceglierlo

DiDanilo Baresi

Apr 25, 2021

Software medico per ambulatori e poliambulatori: come sceglierlo

Ti piacerebbe essere garanzia di un servizio medico-sanitario sicuro ed efficiente?

Di un processo che metta al centro il paziente e valorizzi la tua organizzazione?

Bene!

La prima cosa da fare è valutare con oggettività il processo ed il modello organizzativo della tua struttura ambulatoriale, riconoscere la centralità del paziente nel processo di servizio nonché il valore che uno strumento informatico, come un software medico, può avere lungo tutto il processo ambulatoriale.

Ma come avviare questo processo?

E soprattutto come riconoscere lo strumento più adatto alla propria attività?

Niente panico!

Vediamo insieme quali sono le funzionalità ed i servizi essenziali che un software medico deve aver per ottimizzare al meglio l’attività ambulatoriale e permetterti di costruire un processo di eccellenza.

Un software medico deve essere garanzia di:

1 – Un processo integrato

È fondamentale che un software medico supporti, nel modo più adeguato possibile, ogni singola attività dell’ambulatorio o poliambulatorio. Quest’ultime se pur distinte nella praticità, devono essere tra loro integrate, in modo da garantire un processo di erogazione più fluido e semplice possibile e, soprattutto, volto al raggiungimento di una maggiore efficienza organizzativa.

Ad esempio:

  • i dati del paziente (i referti, la sua storia clinica, i documenti amministrativi, etc) devono essere accessibili da ogni singolo operatore e/o medico, così che non si presenti la condizione di dover riacquisire doppiamente i dati evitando errori e perdite di tempo,
  • ogni attività deve essere misurabile con specifiche statistiche così da avere una visione completa e dettagliate di tutte le opportunità,
  • strumenti dedicati (firma grafometrica, ad esempio) che snelliscano singole attività di servizio migliorando la gestione generale dell’organizzazione (digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti)

2 – Servizi “a misura di paziente”

Le strutture ambulatoriali devono porre il paziente al centro del processo ambulatoriale e valorizzarne i singoli momenti di interazione, attraverso funzionalità dedicate, come: il servizio di prenotazione online, il servizio di email e sms, la gestione dello screening, la cartella clinica, o il servizio di gestione code, etc.

Servizi “a misura di paziente” che semplificano la relazione tra lo stesso e la struttura, consentendogli di vivere una esperienza di valore, una esperienza all’altezza delle sue aspettative.

3 – Gestione degli adempimenti normativi e della contabilità

Ogni struttura ambulatoriale deve essere conforme a specifici adempimenti normativi (fatturazione elettronica, 730, ricetta dematerializzata, etc) ed occuparsi della propria gestione amministrativa e contabile.

Un software medico, deve, quindi essere di supporto alla gestione di tali adempimenti e soprattutto deve permetterne una veloce, semplice e pratica risoluzione. È estremamente importante, che un software riduca la complessità degli adempimenti e ne semplifichi la gestione (processi semplici, funzioni mirate, integrazione garantita).

Non accontentarti, quindi, di strumenti che non riconoscano il giusto valore ai tuoi servizi e alla tua organizzazione.

Ma, affidati, invece, a soluzioni software professionali ed integrate, con cui diviene semplice ottimizzare la gestione della tua attività ambulatoriale, la contabilità e gli adempimenti e acquisire sempre più tempo da dedicare ai tuoi pazienti.

Comincia subito: costruisci un percorso di valore per la tua organizzazione ed i tuoi pazienti!

Informazioni sull’Autore

Roberta Amodio

 https://doctormanager.it/

Fonte: Article-Marketing.it

Danilo Baresi

Appassionato di tecnologia ed internet fin dagli anni 90, inizio a cimentarmi con i siti web dal 1994, creando poi un vero e proprio portale di informazione sulle risorse gratuite della rete. Successivamente vengo inserito in altre esperienze lavorative, ma la passione per il web e la tecnologia, non mi abbandona e creo altri portali e siti che poi per un certo periodo diventano un vero punto di riferimento (netgratis, noichiesa, ircbrescia...). Abbandonate però le gestioni per motivi lavorativi e di famiglia, ho deciso di rimettere in gioco la mia competenza tecnologica creando questo blog per recensire prodotti per una vera tech-lifestyle e riprendere la ricerca e divulgazione delle risorse gratuite che sono sparpagliate nella rete internet.

Lascia un commento