0 00 10 minuti 3 mesi 337

All’inizio dell’anno, Samsung ha presentato la sua nuova serie di telefoni Samsung Galaxy S25 all’evento Unpacked tenutosi a San Jose, in California.

Come previsto, l’azienda ha posto il fuoco principale dei nuovi modelli sulle funzionalità di intelligenza artificiale, con pochi miglioramenti hardware rispetto ai telefoni della precedente generazione. Tuttavia, la serie S25 rappresenta l’ultima e migliore innovazione di Samsung, quindi ecco come le specifiche del Galaxy S25 Ultra si confrontano con quelle dei Galaxy S25 e dell’S25 Plus in versione standard.

Tutti e tre i telefoni hanno lo stesso prezzo della famiglia Galaxy S24 dello scorso anno, ma hanno tutti subito dei cambiamenti. L’S25 standard offre tutti le nuove features e gli aggiornamenti della più recente intelligenza artificiale. L’S25 Plus offre più spazio di archiviazione e una batteria di formato più grande. Infine, il modello più premium (e più costoso), l’S25 Ultra, dispone delle specifiche migliori in assoluto in termini di fotocamere e schermo.

All’insaputa di tutti i presenti all’evento, Unpacked ha riservato un’ultima sorpresa: il Galaxy S25 Edge, un quarto modello, il più sottile della gamma. Purtroppo, Samsung non ha rivelato molto su questo dispositivo e, a parte averlo visto al Mobile World Congress di Barcellona dove abbiamo potuto ammirare il suo spessore ridotto, non abbiamo specifiche da confrontare con quelle dei suoi tre fratelli più noti. Detto questo, ecco tutte le specifiche dei tre telefoni S25 di cui sappiamo tutto.

Design e display

È difficile notare differenze tra i telefoni dell’anno scorso e quelli di quest’anno, dato che l’aspetto generale non è cambiato molto. Tuttavia, qualche differenza visiva c’è. Sia il più piccolo S25 sia il più grande S25 Plus hanno tre obiettivi sul retro, mentre l’S25 Ultra ne ha quattro. Come da anni, il modello Ultra presenta uno slot sul lato destro del bordo inferiore dove è alloggiata la S Pen estraibile.Non sorprende che l’S25 standard sia il più leggero del gruppo, con un peso di 162 grammi, mentre l’S25 Plus sia più pesante, con 190 grammi, mentre l’S25 Ultra ferma la bilancia a 218 grammi. Sia l’S25 che l’S25 Plus hanno un telaio in alluminio, mentre l’S25 Ultra ha la scocca in titanio. Tutti e tre i telefoni sono certificati IP68 per la resistenza a polvere e acqua.

Sebbene siano tutti AMOLED con frequenze di aggiornamento da 1 a 120 Hz, i display rappresentano le differenze principali fra i tre modelli. L’S25 ha uno schermo da 6,2 pollici con una risoluzione HD (2.340 x 1.080 pixel), mentre l’S25 Plus, più grande, ha uno schermo da 6,7 ​​pollici con una risoluzione 1440p più nitida (3.120 x 1.440 pixel) e l’S25 Ultra ha uno schermo leggermente più grande da 6,9 pollici con la stessa risoluzione 1440p e un rivestimento antiriflesso.

C’è un altro fattore unificante: per la prima volta da anni, l’S25 Ultra ha uno schermo con angoli curvi, proprio come i suoi fratelli minori. Un’altra traccia della serie Note, i bordi piatti dello schermo, è scomparsa. Tutti gli schermi dei telefoni hanno una luminosità massima di 2.600 nit.

Fotocamere

Le fotocamere dei tre i smartphone non sono cambiate molto rispetto alla serie S24. L’S25 base e l’S25 Plus hanno entrambi una fotocamera principale da 50 Megapixel, una fotocamera ultra-grandangolare da 12 Megapixel e un teleobiettivo da 10 Megapixel con zoom ottico 3x.

L’S25 Ultra potenzia queste capacità con una fotocamera principale da 200 Megapixel, una nuova fotocamera ultra-grandangolare da 50 Megapixel e due teleobiettivi: uno da 10 Megapixel con zoom ottico 3x e uno da 50 Megapixel con zoom ottico 5x.

Tutti e tre i telefoni hanno una fotocamera frontale da 12 Megapixel e possono registrare video fino a 8K con le fotocamere posteriori.

Prestazione

I telefoni sono più o meno allineati in termini di prestazioni, probabilmente perché tutte le loro funzionalità di intelligenza artificiale richiedono specifiche di base elevate. Hanno 12 GB di Ram, un monte GB che potrebbe rappresentare la nuova base per l’utilizzo di queste funzionalità. In precedenza, l’S24 aveva solo 8 GB di Ram.

I tre dispositivi integrano una versione personalizzata del chip mobile più avanzato di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite, che offre velocità elevate e numerose funzionalità di intelligenza artificiale integrate. Gli smartphone S25 non sono stati fra i primi a integrare questo chip, dopo lo Xiaomi 15 alla fine dello scorso anno e il OnePlus 13 presentato all’inizio di quest’anno.

I telefoni offrono quantità di spazio di archiviazione sempre maggiori: l’S25 è disponibile con 128 GB o 256 GB, l’S25 Plus con 256 GB o 512 GB e l’S25 Ultra con 256 GB, 512 GB o 1 TB. Come negli anni precedenti, nessuno dei telefoni dispone di uno slot microSD o di altri metodi per espandere fisicamente lo spazio di archiviazione, quindi sarà necessario acquistare opzioni di archiviazione cloud per risparmiare oltre allo spazio integrato.

I modelli di Samsung sono dotati di Android 15 e dell’interfaccia utente One UI 7. Tutti i telefoni godono della garanzia Samsung di sette anni di aggiornamenti Android e di sicurezza.

Funzionalità di intelligenza artificiale

Le nuove funzionalità di intelligenza artificiale della serie S25 sono la caratteristica più distintiva rispetto ai modelli S24.

Tutti e tre gli S25 possono accedere alle stesse funzionalità di intelligenza artificiale.

Una delle nuove funzionalità di Ai più significative è quella che Samsung chiama “azioni tra app”: ad esempio, una richiesta di “trova un ristorante vegano che accetta animali e inviamelo tramite SMS” consulterebbe più app per ottenere una risposta, come Yelp e Messaggi. A seconda della richiesta, verranno utilizzati i modelli di intelligenza artificiale di Samsung o di Google.

Un’altra funzionalità di intelligenza artificiale esclusiva di Samsung è AI Select, che suggerisce azioni o app a seconda di ciò che si sta guardando. Basta scorrere verso l’esterno dello schermo per avviare il pannello Edge (la barra laterale con le scorciatoie delle app) e toccare il pulsante AI Select per ottenere suggerimenti in base a ciò che si sta guardando, ad esempio impostando una GIF o l’immagine che si sta guardando come sfondo del telefono.

Samsung ha anche una nuova funzionalità chiamata ricerca conversazionale che risponde a richieste più informali con suggerimenti contestuali: se dici “mi fanno male gli occhi, puoi aiutarmi con lo schermo?”, il telefono visualizzerà le impostazioni di luminosità e il filtro luce blu. Contribuirà anche a rendere la ricerca di foto più intelligente, proprio come Apple e Google hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per migliorare la ricerca nei propri album fotografici.

Anche la funzione Circle to Search, che ha debuttato sulla serie S24 dello scorso anno, è stata aggiornata: ora può riconoscere l’audio. I nuovi telefoni offrono anche suggerimenti più personalizzati, come la raccomandazione di cambiare il termostato quando il telefono rileva che dormi meglio a una certa temperatura.

Batteria

La capacità della batteria è un altro aspetto in cui gli smartphone differiscono, anche se è importante chiarire che una maggiore capacità non è sempre correlata a una maggiore autonomia. Luminosità, tracciamento della posizione GPS e altre funzioni potrebbero comunque consumare rapidamente il telefono. Solo a parità di condizioni, batterie più grandi significano una maggiore autonomia: l’S25 ha una batteria da 4.000 mAh, l’S25 Plus da 4.900 mAh e l’S25 Ultra da 5.000 mAh.

Sia l’S25 che l’S25 Plus hanno una ricarica da 25 watt, un livello che i telefoni Samsung mantengono da anni, mentre altri top di gamma Android adottano ben altre tecnologie e velocità: OnePlus 13, ad esempio, ha una ricarica da 100 watt (80 watt negli Stati Uniti) in grado di ricaricare completamente una batteria in poco più di mezz’ora. L’S25 Ultra è leggermente migliore, con una ricarica da 45 watt, ma comunque un po’ arcaica per un modello così premium.

Tutti e tre i telefoni hanno una ricarica wireless da 15 watt (la stessa che si ottiene con lo standard Qi2) e la funzione PowerShare wireless per ricaricare altri dispositivi utilizzando la propria batteria. Sebbene i telefoni non includano la connessione magnetica MagSafe come gli ultimi iPhone di Apple, possono avvicinarla con l’utilizzo di custodie ufficiali Samsung e di terze parti dotate di connettori magnetici.

Conclusione

La gamma di tre telefoni Samsung è piuttosto consolidata, con l’S25 più economico che presenta le specifiche meno innovative, l’S25 Plus più grande, adatto agli utenti che desiderano una maggiore batteria, e l’S25 Ultra che offre le specifiche più elevate con funzionalità S Pen.Ma queste linee di demarcazione si sono un po’ assottigliate grazie all’aggiornamento generale a 12 GB di RAM, che lascia spazio di archiviazione e risoluzione dello schermo come i principali fattori di differenziazione tra tutti i telefoni. Il grande salto tra l’S25 Plus e l’S25 Ultra rimane la fotocamera e il pennino, anche se queste prerogative fanno lievitare il prezzo di circa 300 euro.

Galaxy S25 vs. Galaxy S25 Plus vs. S25 Ultra

L’articolo Samsung Galaxy S25 Ultra a confronto con S25 e S25+: peculiarità e differenze sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: