
Con uno spessore di 5,8 mm e un peso di 163 grammi, Galaxy S25 Edge è il nuovo esperimento di Samsung all’interno della linea S25. Si tratta di un dispositivo che adotta gran parte delle specifiche hardware e software del modello Ultra, ma con un design più compatto e un’impostazione tecnica rivista, destinata a settori dove peso e ingombro fanno la differenza.

Ingegneria e materiali
Il telaio è in titanio, mentre il vetro anteriore è protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic 2, una soluzione pensata per garantire resistenza in un corpo estremamente sottile. Il design è minimale, con bordi curvi e una scocca priva di sporgenze rilevanti. L’IP68 certifica la protezione da acqua e polvere, utile anche in contesti professionali outdoor. La scelta di ridurre lo spessore ha imposto una nuova distribuzione interna dei componenti e un raffreddamento rivisto.
Scheda tecnica e prestazioni
Galaxy S25 Edge adotta il Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy, processore personalizzato già presente su S25 Ultra. Il chip è progettato per garantire supporto all’intelligenza artificiale nativa sul dispositivo, senza invio dei dati al cloud, e gestisce in modo stabile le app più complesse. La dotazione prevede 12 GB di RAM e storage da 256 o 512 GB UFS 4.0, senza slot di espansione.
Il pannello è un AMOLED 2X da 6,7 pollici, risoluzione QHD+, refresh rate variabile fino a 120Hz e luminosità ottimizzata per ambienti esterni tramite Vision Booster. Lo schermo è perfettamente leggibile anche in situazioni di luce diretta, un elemento che può tornare utile in ambiti aziendali o produttivi in mobilità.

Fotocamere e AI
Sul piano fotografico, S25 Edge adotta un sensore da 200 MP con apertura f/1.7 e stabilizzazione ottica, accompagnato da una ultragrandangolare da 12 MP con autofocus e una fotocamera frontale da 12 MP. Le elaborazioni sono gestite dal motore ProVisual Engine, che ottimizza la resa dei dettagli e l’equilibrio cromatico, anche in ambienti poco illuminati. La modalità ritratto e l’elaborazione dei tessuti o dei materiali si prestano anche a un impiego in contesti professionali o creativi.
Le funzioni basate su Galaxy AI comprendono strumenti come Assistente al Disegno, Regola Audio e miglioramenti automatici dei contenuti. L’elaborazione avviene in parte sul dispositivo per evitare la trasmissione di dati sensibili.
Software e assistenza contestuale
A bordo troviamo Android 15 con interfaccia One UI 7. Sono inclusi strumenti di AI contestuale come Now Brief e Now Bar, pensati per offrire sintesi rapide, notifiche intelligenti e integrazione tra applicazioni. La collaborazione con Google Gemini amplia le potenzialità con funzioni multimodali: ad esempio, la possibilità di mostrare l’ambiente circostante all’assistente per ottenere risposte in tempo reale può risultare utile anche in ambito aziendale.
Tutta la gestione dei dati è protetta da Samsung Knox Vault, sistema che isola le aree critiche del dispositivo e garantisce la protezione anche in caso di compromissione del sistema principale.
Batteria e ricarica
La batteria è da 3.900 mAh, con ricarica rapida via cavo da 25W, ricarica wireless e funzione di condivisione dell’energia. Il sistema di raffreddamento è stato adattato al formato compatto, con una camera di vapore più ampia ma meno ingombrante.
Prezzi e configurazioni
Galaxy S25 Edge è disponibile in tre colori: Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue, a partire da:
1.299 euro per la versione 12/256 GB
1.419 euro per la versione 12/512 GB
Fino al 29 maggio è attiva una promozione che consente di ottenere gratuitamente la versione da 512 GB acquistando quella da 256 GB presso operatori e rivenditori autorizzati.
L’articolo Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma si fa ultrasottile sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.