• Ven. Giu 2nd, 2023

Oktested.it

Informazione tecnologica, recensioni, unboxing, mondo iqos, svapo e risorse gratuite

Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra: i nuovi smartphone top di gamma

Samsung ha presentato la sua nuova serie di smartphone Galaxy S23, composta da tre modelli: Galaxy S23, Galaxy S23+ e Galaxy S23 Ultra. Si tratta dei dispositivi più avanzati e potenti della casa sudcoreana, che offrono prestazioni, design e fotocamera di alto livello. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche, le differenze e i prezzi di questi tre smartphone.

Design e display

I Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra non differiscono molto dai loro predecessori, ma si nota comunque una differenza estetica. Il design adottato è lo stesso di S22 Ultra, con un modulo fotografico a filo con la scocca⁴. Inoltre, Samsung ha utilizzato materiali riciclati ed ecosostenibili per realizzare il vetro posteriore e la pellicola in PET. La confezione, invece, è realizzata in carta riciclata.

I tre modelli sono disponibili in diversi colori, alcuni dei quali esclusivi per l’acquisto online sul sito di Samsung. Il Galaxy S23 è disponibile nelle colorazioni Cream, Lime e Sky Blue; il Galaxy S23+ nelle colorazioni Lavender, Lime e Graphite; il Galaxy S23 Ultra nelle colorazioni Green, Lime e Red.

Per quanto riguarda il display, i tre modelli offrono pannelli AMOLED con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel), luminosità massima di 1750 nit e frequenza di aggiornamento adattiva da 48 a 120 Hz. La differenza sta nella dimensione: il Galaxy S23 ha un display da 6,1 pollici, il Galaxy S23+ da 6,6 pollici e il Galaxy S23 Ultra da 6,8 pollici³. Quest’ultimo ha anche un display curvo sui bordi, mentre gli altri due hanno un display piatto.

Prestazioni e batteria

I Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra sono equipaggiati con il processore Snapdragon® 8 Gen 2 per Samsung Galaxy, un chip octa-core prodotto a 4 nm che promette prestazioni elevate e consumi ridotti. Si tratta del primo processore al mondo a supportare la connettività 5G sub-6 GHz e mmWave con velocità fino a 10 Gbps.

La memoria RAM varia a seconda del modello: il Galaxy S23 e il Galaxy S23+ hanno 8 GB di RAM, mentre il Galaxy S23 Ultra ha 8 o 12 GB di RAM a seconda della variante scelta. Lo stesso vale per la memoria interna: il Galaxy S23 è disponibile con 128 o 256 GB di memoria interna; il Galaxy S23+ con 256 o 512 GB; il Galaxy S23 Ultra con 256 GB, 512 GB o addirittura 1 TB. Tutti i modelli supportano l’espansione tramite microSD fino a 1 TB.

La batteria è un altro punto di forza dei nuovi smartphone Samsung. Il Galaxy S23 ha una batteria da 3900 mAh che garantisce fino a 22 ore di riproduzione video; il Galaxy S23+ ha una batteria da 4700 mAh che garantisce fino a 27 ore di riproduzione video; il Galaxy S23 Ultra ha una batteria da 5000 mAh che garantisce fino a 26 ore di riproduzione video. Tutti i modelli supportano la ricarica rapida a 45 W (caricabatterie non incluso nella confezione), la ricarica wireless a 15 W e la ricarica inversa a 4.5 W¹.

Fotocamera

La fotocamera è uno degli aspetti più curati e innovativi dei Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra. I tre modelli condividono la stessa fotocamera per selfie da 12 MP, che offre una buona qualità degli scatti e supporta la modalità ritratto e il video 4K a 60 fps.

La differenza principale sta nella fotocamera posteriore, che varia a seconda del modello. Il Galaxy S23 e il Galaxy S23+ hanno una tripla fotocamera composta da una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP, una fotocamera grandangolare da 50 MP e una fotocamera con teleobiettivo da 10 MP. Quest’ultima offre uno zoom ottico 3x e uno zoom digitale fino a 30x. La fotocamera grandangolare ha un sensore ISOCELL GN5 con pixel da 1,4 micron e autofocus Dual Pixel Pro. La fotocamera ultra-grandangolare ha un angolo di visione di 120 gradi e una lente con apertura f/2.2.

Il Galaxy S23 Ultra, invece, ha una quadrupla fotocamera composta da una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP, una fotocamera grandangolare da 200 MP, una fotocamera con teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 10x e una seconda fotocamera con teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Queste due ultime offrono uno zoom digitale fino a 100x. La fotocamera grandangolare ha un sensore ISOCELL HP2 con pixel da 0,64 micron e tecnologia ChameleonCell che permette di combinare nove pixel in uno per aumentare la luminosità e la qualità delle foto. La fotocamera ultra-grandangolare ha le stesse caratteristiche di quella degli altri due modelli.

Tutti i modelli hanno una funzione chiamata Nightography, che permette di scattare foto e video nitidi e luminosi anche in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera grandangolare ha un’apertura variabile da f/1.7 a f/2.4 a seconda della luce ambientale. La stabilizzazione ottica è presente su tutte le fotocamere tranne quella ultra-grandangolare. Inoltre, i modelli supportano la registrazione video in 8K a 24 fps, in 4K a 60 fps e in Full HD a 240 fps.

Prezzo e disponibilità

I Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra saranno disponibili sul mercato italiano dal prossimo mese di febbraio. I prezzi sono i seguenti:

  • Galaxy S23: 899 euro per la versione da 128 GB e 949 euro per la versione da 256 GB;
  • Galaxy S23+: 999 euro per la versione da 256 GB e 1049 euro per la versione da 512 GB;
  • Galaxy S23 Ultra: 1199 euro per la versione da 256 GB, 1299 euro per la versione da 512 GB e 1399 euro per la versione da 1 TB.

Conclusioni

I Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra sono degli smartphone top di gamma che offrono prestazioni, design e fotocamera di alto livello. Si tratta di dispositivi adatti a chi cerca il massimo della tecnologia e non ha problemi a spendere cifre elevate. Tra i punti di forza ci sono il processore Snapdragon® 8 Gen 2 per Samsung Galaxy, la batteria capiente e ricaricabile rapidamente, il display AMOLED con frequenza di aggiornamento adattiva, la fotocamera da 200 MP del Galaxy S23 Ultra e i materiali riciclati ed ecosostenibili.

Tra i punti deboli, invece, ci sono il prezzo elevato, la risoluzione del display non Quad HD+ e la mancanza del caricabatterie nella confezione.

In conclusione, i Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra sono degli smartphone che meritano attenzione e che si pongono come dei validi concorrenti sul mercato. Se siete interessati a acquistarli, potete farlo sul sito ufficiale di Samsung o presso i principali rivenditori autorizzati.

Lascia un commento

Available for Amazon Prime