
Nel giorno della Giornata Mondiale dell’Ambiente, OPPO celebra il traguardo della sostenibilità climatica con due anni di anticipo, confermando il suo ruolo attivo nell’innovazione responsabile e inclusiva.
Emissioni ridotte e packaging più sostenibile
In occasione della 54ª Giornata Mondiale dell’Ambiente, OPPO ha pubblicato il proprio Sustainability Report 2024, segnando il quinto anno consecutivo di rendicontazione pubblica dei risultati ottenuti in ambito ambientale e sociale. Il dato più rilevante è il raggiungimento del picco di emissioni di carbonio nel 2022, con due anni di anticipo rispetto alla tabella di marcia originale. Nel 2024, le emissioni operative Scope 1 e 2 sono calate del 3,2% su base annua, una quantità equivalente all’assorbimento annuale di oltre mezzo milione di alberi.
Il lavoro di decarbonizzazione si estende anche alla filiera, con una riduzione del 9,3% delle emissioni Scope 3, coinvolgendo attivamente fornitori e partner nella transizione ecologica. Dal lato dei prodotti, OPPO ha ridotto del 10% il consumo di carta per milione di unità spedite, grazie a un packaging più leggero che impiega materiali riciclati di origine vegetale, come la canna da zucchero e il bambù, e che in Europa ha raggiunto una percentuale di materiale riciclato del 55%. Sul fronte della durabilità, l’azienda cita il modello OPPO A3 Pro, dotato di una scocca protettiva a 360° per migliorare la resistenza agli urti.
AI e accessibilità: innovazione con impatto sociale
Nel 2024, OPPO ha consolidato la propria posizione come quarto brand globale per volumi di smartphone e ha rafforzato la propria strategia di innovazione inclusiva. Con oltre 113.000 domande di brevetto depositate, di cui il 91% relative a invenzioni originali, OPPO ha implementato funzionalità AI in oltre 50 milioni di dispositivi, offrendo più di 100 funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Le soluzioni sviluppate spaziano dall’accessibilità per utenti con disabilità sensoriali, come la trascrizione automatica del parlato, l’ingrandimento dei contenuti e la correzione adattiva dei colori, fino all’ambito sanitario, con smartwatch in grado di effettuare valutazioni del rischio di ipertensione tramite monitoraggio continuo e algoritmi proprietari. Lo studio condotto da OPPO su questi dati rappresenta il più esteso al mondo per la previsione dell’ipertensione in condizioni reali, con particolare attenzione ai soggetti giovani e adulti di mezza età.
Un impegno concreto verso le comunità globali
Nel corso del 2024, OPPO ha destinato oltre 450 milioni di RMB a iniziative sociali in ambito ambientale, culturale, educativo e sportivo. In collaborazione con Discovery Channel, ha portato avanti il progetto Culture in a Shot, che documenta le celebrazioni e le tradizioni culturali di 15 Paesi, offrendo visibilità ai custodi del patrimonio immateriale. Con il supporto dell’UNESCO, OPPO ha anche distribuito 1.000 tablet in Africa e Asia a sostegno dell’istruzione giovanile.
In ambito sportivo, OPPO ha consolidato la propria presenza come partner ufficiale della UEFA Champions League, investendo in programmi di inclusione e supporto per i giovani calciatori di Brasile, Egitto e Messico, attraverso la riqualificazione di campi da gioco, la fornitura di attrezzature e corsi professionali.
Una roadmap chiara per la neutralità carbonica
L’obiettivo a lungo termine resta la neutralità carbonica entro il 2050. OPPO si impegna a costruire un ecosistema tecnologico resiliente e sostenibile, in collaborazione con i propri partner internazionali. Attraverso una strategia incentrata sull’innovazione green, il coinvolgimento delle comunità e la responsabilità nei confronti dell’ambiente, l’azienda intende consolidare il proprio ruolo non solo come attore del mercato, ma anche come cittadino globale responsabile.
L’articolo OPPO anticipa gli obiettivi climatici: pubblicato il Sustainability Report 2024 sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.