
Nikon ha presentato ufficialmente la Z5II, nuova fotocamera mirrorless full frame che si colloca come aggiornamento diretto della Z5, rispetto alla quale introduce numerosi affinamenti sul piano dell’autofocus, della stabilizzazione dell’immagine e della gestione operativa. Il prodotto, distribuito in Italia da Nital, si propone come soluzione pensata per l’utenza che desidera accedere al formato FX mantenendo un controllo completo sull’immagine e una buona versatilità nelle situazioni di scatto più varie.

Sensore full frame stabilizzato e gestione del rumore ottimizzata
Il cuore della Nikon Z5II è un sensore da 24,5 megapixel, abbinato a un processore che consente una gestione più efficiente del rumore e una maggiore precisione nei dettagli, anche in condizioni di luce sfavorevoli. La stabilizzazione dell’immagine raggiunge i 7,5 stop al centro dell’inquadratura e 6 stop ai bordi, con un sistema VR attivo direttamente sul punto AF selezionato. Questa funzione contribuisce a mantenere la nitidezza nella zona critica della scena, anche in caso di lievi movimenti della fotocamera. La gamma ISO estesa fino a 64.000 per le foto e 51.200 per i video, supportata da algoritmi di riduzione del disturbo aggiornati, consente di lavorare in contesti poco illuminati preservando un buon livello di dettaglio e una resa cromatica coerente.
Autofocus avanzato con tracking intelligente
Il sistema AF della Z5II è stato completamente riprogettato rispetto alla generazione precedente e risulta ora più rapido del 68%. La sensibilità fino a -10 EV garantisce la messa a fuoco anche in condizioni di buio marcato, mentre il tracking 3D e il rilevamento intelligente dei soggetti contribuiscono a mantenere l’aggancio anche su soggetti in rapido movimento o parzialmente oscurati. Una modalità AF-A aggiornata consente alla fotocamera di passare automaticamente dalla modalità a fuoco singolo a quella continua, in base al comportamento del soggetto nell’inquadratura.

Comparto video pensato per produzioni leggere
La Nikon Z5II permette la registrazione video in 4K/30p a pieno formato e in 4K/60p con crop, ed include la possibilità di salvare direttamente su scheda SD sequenze in formato N-RAW. È disponibile anche il profilo colore N-Log, utile per chi desidera intervenire in fase di post-produzione con maggiore margine di manovra. Il supporto ai file RED LUT amplia ulteriormente le opzioni per il color grading. L’interfaccia video è completata da un ingresso jack da 3,5 mm per microfoni esterni e da una presa per le cuffie, a beneficio del monitoraggio audio in tempo reale.
Ergonomia rivista e operatività più fluida
Sul piano ergonomico, la Nikon Z5II propone una presa più profonda e una distribuzione dei comandi ottimizzata. Il mirino elettronico ad alta luminosità (3.000 nits) consente una buona visibilità anche in presenza di luce diretta, mentre lo schermo posteriore orientabile supporta l’interazione touch e ruota automaticamente in base all’orientamento. La fotocamera integra due slot per schede SD UHS-II e offre compatibilità con l’impugnatura opzionale MB-N14, utile sia per prolungare l’autonomia sia per migliorare la gestione in verticale. La struttura, dal peso complessivo di circa 700 grammi (solo corpo), mantiene la protezione contro polvere e umidità già vista sulla Z6III.
L’articolo Nikon Z5II: evoluzione tecnica e accessibilità per il formato pieno sembra essere il primo su Cellulare Magazine.