0 00 8 minuti 2 settimane 119

L’MSI Cubi NUC AI è un mini PC compatto e potente progettato per applicazioni professionali e smart computing. Parte della nuova generazione NUC (Next Unit of Computing), si distingue per l’adozione dei più recenti processori Intel Core Ultra con NPU integrata, ideale per l’AI edge computing. È pensato per un utilizzoo aziendale, per postazioni fisse, chioschi, automazione smart e postazioni di produttività leggera, ma può anche adattarsi perfettamente a un ambiente domestico moderno, grazie al suo design discreto, ai consumi ridotti e alla silenziosità operativa. Nel corso della nostra prova, l’abbiamo utilizzato in combinazione con un monitor MSI Pro MP275 E2.

Design e costruzione

Il design dell’MSI Cubi NUC AI è minimale, ma professionale e curato. Con dimensioni ultra compatte (circa 0,8 litri di volume), può essere facilmente montato sul retro di un monitor tramite supporto VESA, oppure posizionato sulla scrivania senza ingombrare. La scocca è in plastica nera opaca, con fori di ventilazione laterali ben nascosti e un’estetica sobria adatta a qualsiasi contesto d’ufficio o domestico. Nonostante le dimensioni ridotte, l’accessibilità interna è ottima: la parte inferiore si apre con facilità per aggiornare RAM o SSD. La qualità costruttiva è solida, senza scricchiolii o flessioni.

Connettività e porte

L’MSI Cubi NUC AI offre una dotazione completa di porte, pensata sia per la produttività classica sia per scenari più avanzati. Nella parte frontale troviamo due USB 3.2 Gen 2 Type-A, una USB-C con supporto display output, e il jack audio combo. Sul retro sono disponibili due HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4, due USB 2.0, una Ethernet 2.5G LAN, e una porta Thunderbolt 4/USB-C. Questa configurazione consente di collegare fino a quattro display in contemporanea, ideale per ambienti multitasking o signage digitale. Il supporto alla rete Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 completa una connettività moderna e affidabile anche in ambito wireless.

Prestazioni nell’uso quotidiano

Il Cubi NUC AI si comporta molto bene nelle attività di uso comune: navigazione web, gestione email, pacchetti Office, streaming e meeting online sono gestiti con estrema fluidità. I nuovi processori Intel Core Ultra (serie Meteor Lake) offrono una combinazione vincente di efficienza energetica, prestazioni multi-thread e capacità AI on-device, grazie all’unità NPU integrata. Questo permette di accelerare attività come il riconoscimento vocale, l’analisi video locale o l’automazione basata su modelli di intelligenza artificiale direttamente in locale, senza dover ricorrere sempre al cloud.

Il sistema gestisce bene anche software leggermente più pesanti, come editor di immagini o database locali. Tuttavia, non è pensato per gaming avanzato o editing video professionale, a causa della GPU integrata, che pur evoluta (Intel Arc iGPU) resta orientata a scenari leggeri o media playback ad alta risoluzione. Buona la gestione termica: anche in carico prolungato, la temperatura resta entro limiti accettabili senza evidenti cali di prestazioni.

Silenziosità e consumo

Uno dei punti di forza del Cubi NUC AI è la silenziosità operativa. La ventola interna è a bassa rumorosità e si attiva solo quando necessario, mantenendo un profilo acustico molto discreto anche in ambienti tranquilli. In idle o in uso office, il sistema è quasi inudibile. Per quanto riguarda i consumi, il mini PC è estremamente efficiente: l’adozione dell’architettura Intel a 4 nm e i profili energetici bilanciati fanno sì che il consumo medio sia molto contenuto, tipicamente sotto i 30 W in uso normale. Ideale per ambienti always-on, come reception o digital signage.

Software e aggiornamenti

MSI fornisce strumenti software dedicati, tra cui il MSI Center per la gestione energetica, l’aggiornamento firmware, la diagnostica e il monitoraggio delle risorse. Inoltre, per chi impiega il Cubi NUC AI in contesti aziendali, è disponibile il supporto a Intel vPro (su modelli selezionati) e gestione da remoto tramite software professionali compatibili. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro (o Home, a seconda della configurazione), ma è pienamente compatibile anche con Linux, rendendolo adatto a scenari più verticali o embedded. Il supporto agli aggiornamenti BIOS/firmware è continuativo tramite portale ufficiale MSI.

Il monitor a supporto

Come detto, abbiamo utilizzato il mini PC di MSI in combo con il monitor Pro MP275 E2. Si tratta di un monitor professionale da 27 pollici Full HD pensato per l’uso quotidiano in ufficio e home office. Offre un design piacevole con cornici sottili su quattro lati e supporto ergonomico VESA e assicura prestazioni elevate e comfort visivo anche in lunghe sessioni di lavoro. È il primo monitor della serie PRO MSI con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, caratteristica utile per transizioni rapide e scorrimento più fluido tra finestre. Dipone di una porta HDMI 2.0 e di una DisplayPort 1.2a per connettere PC e device multimediali, più un ingresso VGA (D-Sub) per attrezzature più datate. Il giudizio complessivo è positivo: il pannello IPS da 27″ offre immagini nitide e colori fedeli, il refresh a 120 Hz migliora la fluidità visiva, e le tecnologie eye-care rendono confortevole l’uso prolungato. Il design slim con VESA integrato e connessioni versatili (HDMI, DP, VGA, audio) garantiscono flessibilità di montaggio e compatibilità con diversi dispositivi. Inoltre la dotazione di funzioni intelligenti (Display Kit, Power Link, speakers integrati) arricchisce l’esperienza d’uso giornaliera. Tuttavia, ci sono alcuni compromessi: la risoluzione Full HD su 27″ implica una densità di pixel non elevata (il testo è nitido ma non “retina”), non ci sono regolazioni avanzate del piedistallo (manca l’altezza regolabile o la rotazione a 90°) e l’audio integrato, pur comodo, ha qualità media e bassi poco presenti. Inoltre, pur garantendo buoni colori, il monitor non ha una copertura cromatica ampissima (rimane intorno allo standard sRGB) e dunque chi fa editing professionale potrebbe desiderare qualcosa di più specialistico.

Giudizio

L’MSI Cubi NUC AI è una soluzione solida, versatile e moderna per chi cerca un mini PC compatto e prestante, con particolare attenzione al computing intelligente. Per questi motivi si aggiudica il nostro Award, destinato ai prodotti consigliati per i nostri lettori.

Il supporto alle applicazioni AI edge, il design sobrio, l’ampia dotazione di porte e la compatibilità multischermo lo rendono adatto sia a contesti professionali sia domestici. Non è una macchina da gaming o da rendering pesante, ma eccelle in produttività, efficienza e silenziosità.

Ideale per chi cerca una postazione “invisibile”, pronta all’uso e orientata al futuro.

Pro

Dimensioni ultra compatte e supporto VESA

Processori Intel Core Ultra con NPU integrata (AI-ready)

Connettività completa: HDMI 2.1, Thunderbolt 4, Wi-Fi 6E

Supporto fino a 4 display contemporanei

Silenzioso e a basso consumo

Facile da aggiornare (RAM/SSD accessibili)

Contro

Non adatto a carichi grafici intensivi (no GPU dedicata)

Prezzo medio-alto rispetto ad altri mini PC più basici

Audio integrato non presente (serve periferica esterna)

L’articolo MSI Cubi NUC AI: il mini PC che porta l’intelligenza artificiale sulla scrivania [recensione] sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: