
IFA Berlin ha svelato oggi le novità e i trend dell’edizione 2025 in occasione di un press lunch che si è tenuto a Milano.
La fiera, leader mondiale nel settore dell’Home & Consumer Tech e che si terrà da 5 al 9 settembre prossimo, punta forte sull’Italia, riconoscendone il ruolo centrale nell’innovazione e nella crescita tecnologica europea.
La prima novità è nel nome: IFA, nata come Internationale Funkausstellung Berlin, l’esposizione tedesca si adegua ai tempi moderni, e abbina il suo vecchio acronimo a un nuovo claim: Innovation For All.
Il mercato dei tech durable
Il mercato dei prodotti “tech durable” è tornato a crescere a livello globale, con un fatturato, nel primo trimestre del 2025, di 196,2 miliardi di euro, +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024 (Fonte GfK). Il 45% della torta è formata dal segmento Telecom, seguito dai grandi elettrodomestici (18%).
Guardando al mercato italiano, solo il settore Home Comfort, grazie all’ottima performance dei Condizionatori, e Grandi Elettrodomestici, ha mostrato trend positivi.Al contrario, il Piccolo elettrodomestico è diminuito a causa dell’impatto negativo dei Robot da Cucina. Anche i segmenti Telecomunicazioni e IT/Ufficio, influenzati negativamente dai Monitor e dalla maggior parte dei prodotti per Ufficio, hanno registrato un calo.


Italia, motore di innovazione per IFA
L’Italia sarà ancora una volta protagonista, con numerose aziende e startup pronte a mostrare le loro soluzioni più avanzate nei settori dell’Intelligenza Artificiale, Smart Home, Gaming, Salute Digitale, Mobilità Elettrica, e molto altro. La cooperazione tra IFA e il tessuto imprenditoriale italiano offre una vetrina internazionale ideale per espandere la presenza dei brand europei nei mercati globali.
IFA Global Markets: la piattaforma B2B internazionale
Dal 7 al 9 settembre, torna IFA Global Markets, l’hub dedicato a OEM, ODM e OBM. Sarà un’occasione strategica per distributori e produttori di connettersi, con un’attenzione particolare ai brand emergenti italiani, grazie alla nuova “New and Emerging Brand Zone”.
IFA Retail Leaders Summit: strategie per il futuro del retail
Il 4 settembre, top manager, analisti e pionieri della tecnologia si daranno appuntamento all’esclusivo IFA Retail Leaders Summit, per confrontarsi su trend, strategie e sfide del retail internazionale tech.
Nuove esperienze: dalla bellezza tech al giardinaggio smart

IFA 2025 punterà su un approccio esperienziale con nuove aree tematiche:
IFA Creator Hub: centro per creator, podcaster e community, con studi live e contenuti autentici.
Beauty Hub: novità 2025 dedicata alla beauty tech, con focus su skincare, haircare e self-care per la Gen Z.
IFA Outdoor Cooking & Gardening: area outdoor con dimostrazioni di barbecue e soluzioni smart per il giardinaggio sostenibile.
The Track: spazio di test per e-bike ed e-scooter tra i padiglioni 6 e 7, per vivere la micro-mobilità in prima persona.
Impatto mediatico e visione globale
IFA ha registrato nel 2024 un +136% di copertura mediatica potenziale in Italia, con oltre 3.500 menzioni. Per il 2025 si attende un’ulteriore crescita, riflesso dell’importanza crescente della fiera come barometro globale dell’innovazione tech.
Collaborazioni strategiche per il futuro
IFA continuerà a rafforzare le proprie partnership strategiche per guidare l’evoluzione della tecnologia di consumo. “L’Italia è una pietra miliare dell’innovazione”, ha dichiarato Leif Lindner, CEO di IFA Management GmbH. “IFA 2025 sarà il palcoscenico dove brand, startup e consumatori si incontrano, ed è questo a renderci unici”.
L’articolo IFA 2025: Italia protagonista dell’innovazione tecnologica globale sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.