0 00 8 minuti 2 mesi 434

Huawei continua a consolidare la propria posizione nel mercato degli smartwatch con il lancio del nuovo Huawei Watch 5, ultima evoluzione di una serie iniziata nel 2015 e divenuta sinonimo di innovazione e design. Questo modello rappresenta una sintesi tra tecnologia di ultima generazione e cura artigianale, con numerose funzionalità pensate per monitorare la salute, facilitare l’interazione quotidiana e offrire un’esperienza personalizzata.

Design e materiali

Ispirato alla linea di Kármán – simbolico confine tra l’atmosfera terrestre e lo spazio esterno – Huawei Watch 5 si distingue per un design sofisticato ed essenziale, proposto in due varianti, da 42 millimetri (il prodotto oggetto di questa prova) e 46 millimetri. Il linguaggio stilistico è quello di un orologio moderno e futuristico, caratterizzato da superfici lucide, corona (rotante) finemente lavorata e un vetro zaffiro sferico, noto per la sua durezza e trasparenza. La qualità costruttiva è evidente sin dal primo contatto: la versione da 42 mm adotta acciaio inossidabile 904L, lo stesso utilizzato nell’orologeria di lusso. Due le colorazioni: Sand Gold e Beige

L’attenzione ai dettagli si estende anche alla scelta dei cinturini, disponibili in tre varianti. Huawei introduce un innovativo materiale composito che imita la texture della pelle, risultando al tempo stesso impermeabile, inodore e resistente alle macchie. A completare l’offerta, vi sono cinturini high-tech in pelle liscia nelle versioni denim beige e seta viola, pensati per adattarsi a stili diversi e occasioni differenti, dal casual al più formale.

La cornice del l’orologio misura 1.8 mm e il rapporto screen-to-body è dell’82.5%. Inoltre, Watch 5 utilizza la tecnologia di schermo LTPO 2.0, con una luminosità di picco locale fino a 3.000 nit, consentendo alle immagini sul quadrante dell’orologio di rimanere chiare e vivide anche sotto la luce diretta del sole.

Prestazioni e sistema

Huawei Watch 5 offre un sistema fluido e reattivo. L’interfaccia risponde in modo rapido ai comandi, il multitasking è gestito in modo efficiente e l’esperienza generale risulta piacevole e intuitiva.

La vera novità è il nuovo sensore X-TAP, posto sul lato della corona, vero cuore del dispositivo: è un sistema di rilevamento multiplo che integra sensori ECG, PPG e tattili all’interno di un’unica architettura funzionale. Questa soluzione permette un tracciamento della salute estremamente preciso, andando oltre il classico rilevamento da polso e introducendo l’analisi tramite la punta delle dita, dove la densità vascolare e la sottigliezza della pelle assicurano dati più accurati e affidabili.

Monitoraggio della salute

Con una semplice pressione prolungata sul sensore X-TAP, l’utente può accedere a un report completo in soli sessanta secondi, comprendente nove metriche chiave tra cui la variabilità della frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue. In particolare, il sistema di misurazione SpO2 tramite la punta delle dita permette letture più precise ottenibili in meno di dieci secondi.

L’orologio monitora anche la temperatura della pelle ed effettua un EGC in circa 30 secondi, segnalando eventuali fibrillazioni atriali.

Una sezione sempre ricca negli smartwatch Huawei, è quella dedicata alla rilevazione del sonno: oltre alla diverse fasi (sonno profondo, leggero, continuità sonno profondo, Rem e momenti di sveglia), l’orologio restituisce anche il dato sulla qualità della respirazione notturna.

Gesti intelligenti e funzionalità smart

Un altro elemento distintivo del Huawei Watch 5 è la nuova modalità di interazione gestuale, che semplifica l’uso dello smartwatch anche in condizioni in cui toccare il display risulta complicato. Grazie alle gesture Double Tap e Double Slide, è possibile rispondere alle chiamate, controllare la riproduzione musicale o azionare la fotocamera dello smartphone da remoto, il tutto con un semplice movimento delle dita. Inoltre, grazie la presenza del supporto alle eSIM è possibile utilizzare il dispositivo in completa autonomia rispetto allo smartphone. Un gran bel vantaggio, soprattutto durante le giornate outdoor. Non manca la compatibilità con il Wi-Fi 6.

Essendo Watch 5 un orologio particolarmente attento al benessere non poteva certo mancare la gestione e il tracciamento delle modalità sportive, che sono oltre 100.

Autonomia

Uno degli aspetti più rilevanti in uno smartwatch è senza dubbio l’autonomia, un comparto nel quale Huawei si è sempre dimostrata all’avanguardia. Secondo il costruttore Watch 5 è in grado di assicurare fino a tre giorni in modalità Standard e sette giorni in modalità Risparmio Energetico. Ancora una volta, i dati del produttore, si sono rivelati fedeli a quello che succede nell’utilizzo quotidiano. Certo Huawei ci aveva abituato bene, con alcuni modelli in grado di raggiungere fino a 8/10 giorni con tutte le funzionalità sempre attive. Ecco che tre giorni sembrano pochi, ma sono comunque sempre di più rispetto alla media dei dispositivi dei concorrenti.

Il nostro giudizio

Huawei Watch 5 è qualcosa in più di una semplice un’evoluzione della gamma. Raffinato nel design, impeccabile nei materiali, completo nelle funzionalità e intelligente nel modo in cui si relaziona all’utente, questo dispositivo rappresenta un’ottima scelta per chi desidera coniugare stile, salute (soprattutto) e tecnologia. L’innovazione più significativa è senza dubbio il sensore X-TAP, che abbiamo apprezzato moltissimo e che permette di effettuare il monitoraggio della SpO2 dalla punta delle dita (e in minor tempo). In più, ci sono i controlli gestuali avanzati (come sempre una chicca per chi ama questo tipo di interazione), un’eccellente controllo del sonno, tantissimi sport precaricati e un sistema operativo (HarmonyOS) completo e affidabile.

L’autonomia non è “gigantesca” (Huawei ci ha abituato forse troppo bene) ma comunque più che sufficiente per un utilizzo in totale scioltezza.

Il look, invece, è promosso a pieni voti: la versione da 42 millimetri (c’è anche quella da 46mm) è nettamente più femminile, con un quadrante di misura contenuta: si configura in uno schermo più compatto e si rivela particolarmente elegante.

Prezzi, disponibilità e promo di lancio

HUAWEI Watch5 42 mm è disponibile da oggi 15 maggio 2025 a un prezzo consigliato da 449€ a 649€ a seconda del modello.

In aggiunta è disponibile una promozione esclusiva fino al 29 giugno 2025, solo su HUAWEI Store Italia, che comprende le FreeBuds 6i,  cinturino in regalo e l’estensione della garanzia 12 mesi con HUAWEI Care.Di seguito il dettaglio dei prezzi per ciascun modello:• HUAWEI WATCH 5 42mm Light Green Fluoroelastomer: €449• HUAWEI WATCH 5 42mm White Composite: €449• HUAWEI WATCH 5 42mm Beige Composite: €549• HUAWEI WATCH 5 42mm Sand Gold Titanium: €649

Chi acquista HUAWEI WATCH 5 potrà usufruire di una estensione di garanzia gratuita di 1 anno (per acquisti entro il 29/06/2025). Inoltre, per i tutti Clienti HUAWEI, sono ora disponibili  5 servizi di Assistenza Premium Gratuita quali Consulenza, Pulizia, Diagnosi, Aggiornamento software, Ritiro e Riconsegna

L’articolo Huawei Watch 5: il nuovo super sensore X-TAP veglia sulla nostra salute [recensione] sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

[affiliatex-product id=”58″ field=”title” type=”text” limit=”0,0″ ]

[affiliatex-product id=”58″ field=”display_price” type=”text” ]
[affiliatex-product id=”58″ field=”regular_display_price” type=”text” ]

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: