
Honor ha presentato oggi una nuova linea di smartphone chiamata “Power” il cui alfiere è dotato di una capiente batteria da 8.000 mAh. Davvero niente male per un telefono con uno spessore di poco inferiore agli 8 mm.Honor ha paragonato la capacità della batteria del Power con quella dell’iPad Air 11 (2025): 29,60 Wh contro i 28,93 Wh a favore del telefono. La batteria dello smartphone ha un’impressionante densità di potenza di 821 Wh/L grazie all’elevata quantità di silicio.In termini di autonomia, promette di durare 25 ore in riproduzione video di lunga durata, 23 ore su TikTok, oltre 23 ore in navigazione e 14 ore in fase di gioco.Il telefono supporta la ricarica a 66 W. Non ci sono dati su quanto tempo occorra per una ricarica completa, ma solo il 2% di carica della batteria è sufficiente per un’ora di telefonate.Per quanto riguarda la potenza di elaborazione, il telefono è dotato del processore Snapdragon 7 Gen 3, precedentemente utilizzato nelle serie Honor 100, 200 e 300. Il chip è abbinato a un massimo di 12 GB di Ram e fino a 512 GB di spazio di archiviazione.
Il Power ha un display OLED da 6,78″ “micro quad-curved” (1.224 x 2.700 pixel) con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e colori a 10 bit. La luminosità raggiunge picchi di 4.000 nit con dimming PWM ad alta frequenza a 3.840 Hz.La configurazione della fotocamera è piuttosto semplice. Il modulo principale da 50 Megapixel ha un obiettivo f/1.95 con stabilizzazione ottica (OIS) e può registrare video in 4K. È affiancato da un sensore ultragrandangolare da 5 Megapixel (sì, 5 Megapixel). La fotocamera frontale, inserita in un foro a forma di pillola, ha un sensore da 16 Megapixel e registra video a 1080p.La connettività include un chip di potenziamento RF interno, l’Honor C1+. Si tratta di un telefono dual-SIM che, nella variante da 12/512 GB, offre il servizio di messaggistica satellitare BeiDou. Promette una precisione di posizionamento del 20% migliore con BeiDou a tripla frequenza e GPS a doppia frequenza. Sono inoltre presenti Wi-Fi, Bluetooth 5.3 (LDAC, aptX HD) e NFC. La porta USB-C supporta una velocità di trasmissione dati USB 2.0.Il telefono è impermeabile, ma manca a momento la tipologia di classificazione IP ufficiale.L’Honor Power è in preordine in Cina da oggi e sarà disponibile dal 18. Il modello base da 8/256 GB ha un prezzo di 2.000 Yuan, equivalenti a 240 euro. È disponibile anche una versione da 12/256 GB a 2.200 Yuan (264 euro) e una da 12/512 GB a 2.500 Yuan (299 euro).
L’articolo Honor Power presentato in Cina con batteria da 8.000 mAh sembra essere il primo su Cellulare Magazine.