
Google Maps continua la sua trasformazione in uno strumento sempre più intelligente grazie all’intelligenza artificiale. La piattaforma ha annunciato una serie di nuove funzionalità per migliorare la mobilità urbana in diverse città europee, puntando su sostenibilità e efficienza.
La funzione di stima predittiva dei tempi di arrivo – che confronta i tempi tra auto, trasporto pubblico e spostamenti a piedi – è in arrivo a Copenaghen, Stoccolma e Varsavia. Grazie all’AI, Google sarà in grado di consigliare l’opzione più rapida e conveniente per raggiungere una destinazione.
In città come Amburgo, Madrid, Barcellona, Milano, Roma, Zurigo, Budapest, Vienna e Bruxelles, sarà possibile visualizzare le piste ciclabili dedicate, oltre a dettagli come tratti in salita o traffico automobilistico intenso, per una pianificazione più consapevole degli spostamenti in bicicletta.
Google Maps estende anche globalmente la funzione di percorso a basso consumo di carburante, già attiva per la guida, che ora si arricchisce della possibilità di vedere oltre 1.000 zone a basse emissioni e bassa congestione in Europa. Gli utenti potranno controllare se il proprio veicolo è autorizzato a entrare in queste aree e scegliere percorsi alternativi quando necessario.
Infine, Google sta collaborando con le amministrazioni locali per ottimizzare i semafori in base ai modelli di traffico ricavati dall’AI. Vilnius, in Lituania, è l’ultima città ad adottare questa tecnologia, che promette una riduzione della congestione e un miglioramento dei flussi veicolari.
Con queste novità, Google Maps si conferma uno strumento fondamentale per la transizione verso città più intelligenti, sostenibili e a misura di cittadino.
L’articolo Google Maps punta sull’AI per migliorare la mobilità urbana in Europa sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.