0 00 4 minuti 2 settimane 238

Dopo il lancio avvenuto pochi giorni fa, il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge è ora disponibile in diversi mercati internazionali. Ma secondo l’azienda sudcoreana, non si tratta solo di un traguardo estetico: il nuovo dispositivo rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ingegneria degli smartphone. Con un profilo di appena 5,8 mm e un peso di soli 163 grammi, il Galaxy S25 Edge riesce comunque a ospitare un potente chip Snapdragon e una fotocamera da ben 200 Megapixel.

Innovazione sotto la scocca

Il vero salto in avanti, spiega Samsung, è avvenuto “dall’interno”. Per riuscire a inserire componenti così avanzati in uno chassis ultra sottile, gli ingegneri hanno dovuto ripensare l’intero sistema di montaggio interno, arrivando a disporre i componenti con una precisione di appena 0,1 mm. Un lavoro certosino, frutto di numerosi prototipi e test.

In particolare, la fotocamera da 200 Megapixel è stata ottimizzata al millimetro. Il modulo è stato assottigliato di oltre il 10%, grazie a un redesign completo dei meccanismi di autofocus e stabilizzazione ottica. Inoltre, è stata adottata una struttura a doppio strato per l’alloggiamento della fotocamera, capace di ridurre ulteriormente lo spessore complessivo del modulo. Il confronto con la Galaxy S25 Ultra – anch’essa dotata di sensore da 200 MP – evidenzia la differenza.

Potenza e raffreddamento intelligente

Il Galaxy S25 Edge monta lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, lo stesso chip di tutta la serie Galaxy S25. Tuttavia, il design sottile pone ovvie sfide in termini di dissipazione del calore. Per affrontare il problema, Samsung ha inserito una camera di vapore del 10% più grande rispetto a quella del Galaxy S25+ e ha introdotto una nuova struttura interna chiamata “hole structure”.

Si tratta di un’apertura strategica nel telaio in metallo che permette un collegamento diretto tra il processore e la camera di raffreddamento. A completare il sistema, un’interfaccia termica personalizzata consente di assorbire calore anche dagli altri componenti interni.

Prestazioni sotto stress: promosso a metà

Ma tutto questo è bastato? Secondo Samsung sì, ma i primi test raccontano una storia un po’ diversa. Nei benchmark di lungo periodo, il Galaxy S25+ – pur essendo più spesso – riesce a mantenere temperature più stabili e migliori prestazioni nel tempo. Il Galaxy S25 Edge mostra qualche limite nella gestione del calore sotto carichi prolungati, probabilmente a causa delle dimensioni più contenute.

Uno sguardo al futuro: Z Fold7 e S26

Nonostante ciò, l’esperienza ingegneristica maturata con il Galaxy S25 Edge potrebbe aprire la strada a nuovi design innovativi. Secondo alcune indiscrezioni, Samsung userà le stesse tecniche costruttive nella futura serie Galaxy S26 e anche nel Galaxy Z Fold7, che potrebbe presentarsi più sottile che mai, ispirandosi proprio al design dell’S25 Edge.

L’articolo Galaxy S25 Edge: come se la sta cavando il super sottile di Samsung? sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

In omaggio un tablet galaxy Tab A9+ !!

SAMSUNG Galaxy S25 Edge, Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produttore, Display 6.7” QHD+ Dynamic AMOLED 2X, Fotocamera 200MP, RAM 12GB, 512GB, 3.900 mAh, Titanium Jetblack [Versione italiana]

Top Brand
SAMSUNG
92% di valutazioni positive da 50K+ clienti
100K+ ordini recenti per questo marchio

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: