0 00 2 minuti 2 mesi 184

Per due giorni, la fotografia prenderà possesso di Milano. Il 10 e 11 maggio, gli spazi della Torneria Tortona ospiteranno FUJIKINA Milan 2025, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati d’immagine. Organizzato da Fujifilm, il festival torna nel capoluogo lombardo con una nuova edizione che punta a superare le aspettative, fondendo cultura visuale, tecnologia e sperimentazione.

Non si tratta di una semplice fiera di settore. FUJIKINA è concepito come un luogo di incontro tra linguaggi: quelli dei fotografi, dei registi, degli attori e di chi, con uno sguardo, costruisce narrazione. In programma ci sono mostre esclusive, masterclass, talk, photowalk e dimostrazioni tecniche, per una due giorni che mette al centro l’atto creativo nella sua forma più visiva.

Tra gli ospiti principali figura Alec Soth, uno dei nomi di punta dell’agenzia Magnum, che porterà a Milano il suo progetto “MAGNUM: A World in Color”. Un lavoro che mette in discussione i limiti del reportage monocromatico, rivelando come il colore possa trasformarsi in strumento narrativo. A condividere il palco sarà Alessandro Borghi, attore italiano da sempre vicino al mondo della fotografia, protagonista del talk “Lo sguardo di un attore”. Un incontro che si preannuncia interessante per la sua capacità di attraversare cinema e immagine fissa, mescolando esperienza personale e riflessione artistica.

Oltre ai grandi nomi, FUJIKINA si distingue per la possibilità di toccare con mano le più recenti tecnologie Fujifilm, provando fotocamere e ottiche in contesti reali. Un’occasione non solo per i professionisti ma anche per chi si avvicina al mondo dell’imaging e cerca uno spazio dove imparare e confrontarsi.

L’articolo FUJIKINA 2025: Milano capitale della fotografia il 10 e 11 maggio sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: