0 00 3 minuti 2 mesi 381

Secondo un articolo pubblicato questa mattina dal Wall Street Journal, il governo cinese, che detiene un’influenza decisiva sul futuro di TikTok, non ha comunicato direttamente all’azienda i dettagli delle discussioni relative a una possibile acquisizione da parte di Elon Musk.

Questa mancanza di chiarezza potrebbe derivare da un disallineamento tra ByteDance, la società madre di TikTok, e le autorità cinesi riguardo all’evoluzione delle trattative. Nonostante ciò, è importante ricordare che l’anno scorso il governo cinese aveva espresso una forte opposizione all’idea che TikTok venisse acquisita da un’entità americana, definendola un vero e proprio “furto”.

Scadenza imminente per TikTok negli Stati Uniti

Il tempo stringe per TikTok: entro il 19 gennaio, se non verranno prese misure risolutive, la piattaforma potrebbe essere bandita dagli Stati Uniti. Dopo anni di ritardi e indecisioni, il governo americano ha approvato una legge che obbliga ByteDance a scegliere tra vendere TikTok o affrontare l’espulsione definitiva dal mercato statunitense.

Secondo alcune indiscrezioni riportate da Bloomberg, ByteDance starebbe valutando la possibilità di cedere TikTok a un investitore locale, con Elon Musk tra i principali candidati. Le trattative preliminari sarebbero già in corso e una possibile “cogestione” tra ByteDance e Musk potrebbe rappresentare una soluzione per soddisfare le richieste delle autorità americane.

ByteDance minimizza i rumor, ma emergono nuovi scenari

ByteDance, tramite dichiarazioni rilasciate a The Guardian, ha smentito i rumor, definendoli come “pura finzione” e rifiutandosi di commentare ulteriormente. Tuttavia, questa dichiarazione potrebbe essere interpretata come un tentativo di guadagnare tempo in attesa di una soluzione alternativa.

L’acquisizione di TikTok da parte di Elon Musk avrebbe comunque un forte impatto internazionale. Se Musk applicasse alla piattaforma le stesse strategie già viste con X (precedentemente Twitter), TikTok potrebbe attirare l’attenzione dell’Unione Europea, che attualmente indaga su presunte violazioni del codice di condotta europeo sulla moderazione dei contenuti. Un simile scenario darebbe al fondatore di Tesla una nuova piattaforma per influenzare il dibattito politico globale.

L’articolo Elon Musk compra TikTok? Una soluzione folle per evitare il ban dagli Stati Uniti sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: