
Su un iPhone, così come sulla maggior parte dei telefoni, le diciture “Chiamata nascosta o anonima” e “Numero Sconosciuto” possono apparire sul display all’arrivo di una chiamata. Spesso le due diciture vengono distrattamente assimilate a uno stesso scenario, mentre in realtà indicano due scenari ben distinti per le chiamate in arrivo di cui non viene visualizzato un numero identificabile. Sebbene entrambe nascondano il numero di chi chiama, la ragione dietro questa occultazione è differente.
Numero Privato o Nascosto
Quando si visualizza Chiamata nascosta o No caller ID sul display del tuo iPhone, significa che chi ti sta chiamando ha volutamente scelto di nascondere il proprio numero. Si tratta dunque di una decisione intenzionale da parte del chiamante, che può ottenere questo risultato in diversi modi, ad esempio digitando un prefisso specifico prima del numero di telefono (#31#) o impostando in modo permanente l’occultamento del proprio numero tramite le impostazioni del proprio operatore telefonico o del telefono stesso. Le ragioni per nascondere l’ID del chiamante possono variare, dalla tutela della privacy a chiamate di telemarketing o potenziali tentativi di frode.
Numero Sconosciuto
La dicitura “Numero sconosciuto” (o diciture equivalenti) appare quando la rete telefonica non è riuscita a ottenere le informazioni sull’identità del chiamante. Questo non implica necessariamente che il chiamante abbia intenzionalmente nascosto il proprio numero. Le cause possono essere diverse, tra cui:
Problemi tecnici: Guasti temporanei nella rete telefonica che impediscono la trasmissione dell’ID del chiamante.
Chiamate internazionali: In alcuni casi, le informazioni del chiamante potrebbero non essere trasmesse correttamente per le chiamate provenienti dall’estero.
Limitazioni del gestore telefonico: Alcuni operatori potrebbero non supportare completamente la trasmissione dell’ID del chiamante in determinate circostanze.
Chiamate da reti private o sistemi VoIP particolari: Alcuni sistemi potrebbero non inviare le informazioni standard dell’ID del chiamante.
In sintesi, la differenza principale risiede nell’intenzionalità: “Numero Privato” è una scelta attiva del chiamante per nascondere il numero, mentre “Chiamata sconosciuta” indica un’impossibilità tecnica o di rete nel ricevere le informazioni del chiamante.
Cosa fare
Dovresti sempre procedere con cautela se non riesci a identificare un chiamante, considerando soprattutto la mole in aumento di chiamate commerciali piuttosto aggressive degli ultimi tempi. L’attenzione deve essere massima se qualcuno ti chiama e sullo schermo appare “Numero nascosto”, poiché è l’utente ad aver intenzionalmente nascosto il suo numero. Ma anche un chiamante sconosciuta è qualcosa di cui diffidare, poiché diventa difficile identificare realmente chi c’è dall’altra parte della linea.
Fra i rimedi, inviare la chiamata alla segreteria telefonica potrebbe essere una soluzione. Tuttavia, ciò segnala agli ipotetici scammer o truffatori che il tuo numero è attivo, il che potrebbe portare ad altre chiamate in futuro. È invece possibile disattivare l’audio dei chiamanti sconosciuti sul tuo iPhone, così da non rispondere proprio a tali chiamate. È una soluzione che, come si suol dire, taglia la testa al toro, ma ci mette al sicuro da qualsiasi rischio di truffa.
Sul tuo iPhone, vai su Impostazioni, quindi tocca App, poi Telefono e seleziona “Silenzia chiamate sconosciute”. Tocca l’interruttore per attivarlo.
L’articolo Chiamata anonima e numero sconosciuto: devi assolutamente conoscere la differenza sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.