
In occasione della conferenza WWDC 2025, Apple ha ufficialmente annunciato watchOS 26, l’ultima versione del sistema operativo per Apple Watch. L’aggiornamento introduce numerose novità, tra cui una nuova interfaccia denominata “Liquid Glass” e il debutto della funzione “Workout Buddy”, pensata per motivare gli utenti durante l’attività fisica. Miglioramenti sono stati apportati anche alla visualizzazione degli allenamenti e allo scorrimento dei contenuti, ora più fluido e intelligente.
Apple continua così il processo di unificazione dell’esperienza utente sui propri dispositivi, presentando i nuovi sistemi operativi con una numerazione coerente: iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, tvOS 26, watchOS 26. Per chi desidera approfondire tutte le funzioni introdotte con questo aggiornamento per Apple Watch, è disponibile una panoramica completa in un articolo dedicato.
Dispositivi compatibili con watchOS 26

Uno degli aspetti più positivi dell’annuncio riguarda la compatibilità: a differenza di quanto avvenuto in passato, watchOS 26 non esclude nessun modello aggiornabile alla versione precedente. Saranno quindi supportati tutti gli Apple Watch rilasciati a partire dal 2020, con l’eccezione del primo Apple Watch SE del medesimo anno.
Di seguito l’elenco dei modelli compatibili con watchOS 26:
Apple Watch Series 6 (2020)
Apple Watch Series 7 (2021)
Apple Watch SE (2022)
Apple Watch Series 8 (2022)
Apple Watch Ultra (2022)
Apple Watch Series 9 (2023)
Apple Watch Ultra 2 (2023)
Apple Watch Series 10 (2024)
Ricordiamo che l’anno scorso, watchOS 11 aveva invece escluso tre modelli: Apple Watch Series 4, Apple Watch SE (2020) e Apple Watch Series 5.
Funzionalità esclusive per i modelli più recenti
Nonostante l’ampia compatibilità, alcune delle nuove funzioni di watchOS 26 saranno disponibili esclusivamente sugli Apple Watch più recenti. In particolare, il gesto per ruotare il polso e ignorare le notifiche sarà riservato a Series 9, Series 10 e Ultra 2, così come la traduzione istantanea dei messaggi e le risposte automatiche basate su modelli linguistici.
Tali funzionalità richiedono potenza di calcolo avanzata, resa possibile grazie al chip Apple S9, introdotto con Series 9, che integra quattro core dedicati all’elaborazione dell’intelligenza artificiale. È proprio questa architettura hardware a rendere accessibili determinate opzioni solo a una selezione di dispositivi.
L’aggiornamento watchOS 26 sarà distribuito pubblicamente in autunno. Gli sviluppatori possono già accedere alla Developer Preview, mentre una versione beta pubblica sarà disponibile nel mese di luglio.
L’articolo Apple presenta watchOS 26: nuove funzioni e ampia compatibilità sembra essere il primo su Cellulare Magazine.
Auto Amazon Links: Nessun prodotto trovato.