
Apple ha recentemente annunciato un imponente investimento di 500 miliardi di dollari, previsto per espandere significativamente le sue operazioni negli Stati Uniti, inclusa la creazione di nuovi posti di lavoro e la costruzione di una fabbrica a Houston, Texas.
Con un piano ambizioso, Apple prevede di assumere 20.000 nuovi dipendenti negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. Questo sforzo di assunzione è parte di una strategia più ampia per rafforzare la sua presenza domestica e rispondere proattivamente alle pressioni economiche e politiche attuali, compresi i dazi recentemente imposti dall’amministrazione Trump sui prodotti importati dalla Cina.
Una mossa economica strategica e…politica
La decisione di investire massicciamente negli Stati Uniti non è nuova per Apple, che già nel 2018, durante la presidenza di Donald Trump, aveva annunciato investimenti per 350 miliardi di dollari e la creazione di 20.000 posti di lavoro. La mossa odierna sembra essere un’evoluzione di quella strategia, mirata a mitigare le potenziali ripercussioni delle politiche tariffarie su prodotti e componenti elettronici.
Nuova fabbrica in Texas
L’investimento include anche la costruzione di una nuova fabbrica a Houston, che si focalizzerà sulla produzione di semiconduttori. Questa iniziativa è parte dell’impegno di Apple a ridurre la sua dipendenza dalla produzione estera, in particolare dalla Cina, e a garantire una maggiore stabilità nella catena di approvvigionamento dei componenti critici come i chip utilizzati in iPhone, iPad e Mac.
Raddoppio del fondo per la manifattura avanzata
Apple ha inoltre annunciato il raddoppio del suo Advanced Manufacturing Fund, portandolo da 5 a 10 miliardi di dollari. Questo fondo, istituito nel 2017, è dedicato al finanziamento di progetti ad alta tecnologia negli USA. Una parte sostanziale di questo nuovo finanziamento sarà destinata a TSMC, l’azienda che gestisce una fabbrica in Arizona dove vengono prodotti i chip per Apple.
L’articolo Apple: piano shock da 500 miliardi di dollari per accontentare Donald Trump sembra essere il primo su Cellulare Magazine.