0 00 4 minuti 2 mesi 350

A sorpresa, poche settimane prima dell’attesa WWDC, Apple ha reso note alcune delle novità che saranno incluse in iOS 19 e negli altri sistemi operativi della casa di Cupertino. L’annuncio anticipa il lancio ufficiale previsto per il 9 giugno, quando durante la conferenza annuale WWDC queste funzionalità riceveranno l’attenzione che meritano.

Nuove etichette di accessibilità e app Lente d’ingrandimento su Mac

Tra le innovazioni più interessanti, l’App Store si prepara a introdurre nuove etichette informative per ogni applicazione, pensate per evidenziare le funzionalità di accessibilità disponibili. Come già avviene per le etichette sulla privacy, gli utenti potranno vedere immediatamente se un’app è compatibile con VoiceOver, modalità scura o sottotitoli, promuovendo così una maggiore attenzione all’inclusione da parte degli sviluppatori.

Debutta anche su Mac l’app Lente d’ingrandimento. Posizionando l’iPhone dietro un MacBook, il dispositivo si trasforma in una fotocamera con zoom avanzato, utile ad esempio per osservare un quadro distante o per leggere scritte a mano. L’app può inoltre convertire automaticamente la calligrafia in testo digitale, migliorando l’accessibilità dei contenuti scritti.

Il visore Apple Vision Pro sarà arricchito da una funzione di zoom in tempo reale e da una tecnologia denominata Live Recognition, che descrive ciò che l’utente sta guardando. Una soluzione pensata per migliorare l’esperienza di chi ha una capacità visiva ridotta, con funzionalità simili a Gemini Live di Android XR.

Personal Voice più veloce e sottotitoli in lingua italiana

Importanti miglioramenti arrivano anche per la funzione Personal Voice, che ora consente di generare una voce sintetica personale registrando soltanto dieci frasi, contro le 150 richieste in passato. Una funzione pensata per chi rischia di perdere la voce a causa di condizioni mediche. Attualmente, però, è disponibile solo in inglese, spagnolo e cinese.

Tra le novità più attese per l’Italia, i sottotitoli automatici supporteranno la lingua italiana, così come la trascrizione dei messaggi vocali. Inoltre, la funzione Live Listen – che permette di ascoltare i suoni captati dall’iPhone direttamente sugli AirPods – mostrerà ora anche i sottotitoli in tempo reale, offrendo un’esperienza più completa e accessibile.

Controllo con il pensiero e altre funzioni in arrivo

Guardando al futuro, Apple ha annunciato l’integrazione del protocollo BCI (Brain-Computer Interface) con Switch Control. Questa nuova tecnologia consentirà alle persone con gravi disabilità motorie di controllare dispositivi come iPhone, iPad e visionOS attraverso impulsi cerebrali, eliminando la necessità di movimenti fisici.

Non mancano infine ulteriori miglioramenti: i suoni di sottofondo sono stati arricchiti di nuove impostazioni personalizzabili, CarPlay supporterà caratteri ingranditi, e sarà introdotta un’interfaccia Braille semplificata. La modalità Auto, già presente su iPhone, sarà disponibile anche su Mac, per un uso più agevole dei dispositivi in mobilità.

L’articolo Apple anticipa le novità di iOS 19: nuove funzioni di accessibilità in arrivo sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: