0 00 4 minuti 2 settimane 186

Con lo Swift 14 AI, Acer alza il tiro nel segmento business premium, presentando un portatile che unisce eleganza e funzionalità.

Design e costruzione Acer Swift 14 AI

La scocca in alluminio anodizzato restituisce una sensazione premium, ben distante dalle generazioni precedenti del brand. Leggero e sottile, è ideale per chi lavora in mobilità, senza rinunciare alla robustezza. Il design curato si completa con dettagli come la tastiera retroilluminata e un touchpad ampio e preciso, che integra un piccolo logo luminoso quando l’intelligenza artificiale è attiva. Il nostro laboratorio segnala che Swift 14 AI permette solo la sostituzione di alcuni componenti come batteria, SSD, scheda Wi-Fi e display. RAM e porte USB sono invece saldate sulla scheda madre, limitando ogni possibilità di upgrade. Una scelta diffusa ma un poco penalizzante nel lungo periodo.

Monitor

Il display OLED da 14″ con risoluzione FHD+ offre colori vibranti e neri profondi, ideale per documenti, videoconferenze e contenuti visivi. L’unico vero limite è il refresh rate bloccato a 60 Hz. Buona la webcam da 1080p, oscurabile manualmente, dotata di riconoscimento facciale potenziato con AI via Windows Hello. L’esperienza visiva è solo lievemente penalizzata in ambienti molto luminosi, a causa della finitura lucida del pannello.

Prestazioni e hardware

Acer Swift 14 AI è equipaggiato con Intel Core Ultra 7 256V, GPU Intel ARC 140V, 16 GB di RAM LPDDR5X e SSD da 512 GB, una configurazione che garantisce fluidità nelle attività lavorative quotidiane, multitasking e gestione dei documenti in cloud. Nei test sintetici ha totalizzato oltre 11.500 punti in Geekbench 6 (multi-core) e 21.000 su PCMark 10, mantenendosi competitivo rispetto a modelli rivali . Nonostante prestazioni solide, lo Swift 14 AI paga qualcosa in termini di efficienza sotto carico prolungato.

Intelligenza Artificiale e funzionalità smart

L’intelligenza artificiale è gestita dalla NPU Intel AI Boost, coadiuvata dalla suite Acer Sense. Al momento le applicazioni AI sono concentrate su funzioni come il riconoscimento dell’utente, l’ottimizzazione dei consumi energetici e alcune automazioni multimediali. L’integrazione è interessante, ma ancora passibile di miglioramenti, anche per uso professionale. Le potenzialità ci sono, però sono ma futuri aggiornamenti le miglioreranno ulteriormente.

Sicurezza e connettività

Il dispositivo integra il riconoscimento facciale via webcam, ma manca un lettore di impronte digitali. La connettività è completa e moderna: due USB-C, due USB-A 3.2, HDMI 2.1 e jack audio. L’assenza della porta Ethernet non si fa sentire troppo, vista la diffusione delle reti Wi-Fi anche negli ambienti business.

Autonomia

La batteria da 65 Wh dell’Acer Swift 14 AI garantisce un’autonomia reale di circa 9 ore in utilizzo misto (Office, browser, videochiamate). Le ventole sono silenziose nella maggior parte dei casi e si attivano con decisione solo sotto stress. Il calore si avverte nelle fasi più impegnative, ma non compromette l’esperienza d’uso.

Il nostro giudizio su Acer Swift 14 AI

L’Acer Swift 14 AI segna un deciso passo avanti per il brand nel segmento business e si merita il nostro Award. Combina portabilità, design premium, buone performance e prime applicazioni AI, rivolgendosi a chi cerca un notebook solido per il lavoro ibrido. Non è ancora un prodotto definitivo, ma rappresenta una base concreta per l’evoluzione dei laptop professionali nei prossimi anni.

L’articolo Acer Swift 14 AI: leggero, potente e pronto per l’AI [recensione] sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Miglior prodotto!

acer Swift Go 16 SFG16-72-77BB PC Portatile, Notebook, Intel Core Ultra 7 155U, RAM 16 GB DDR5, 512 GB PCIe NVMe SSD, Display 16″ 3.2K OLED 120 Hz, Scheda Grafica Intel, Windows 11 Home

€ 849,00

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: