0 00 5 minuti 3 mesi 94

Sappiamo tutti, grazie agli studi scolastici, che l’Impero Romano ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità. Basti pensare al diritto (che ha ancora un’influenza notevole sui sistemi giuridici moderni, in particolare quelli dell’Europa continentale), alla cultura, alla politica, all’architettura e alla filosofia, per non parlare dei tantissimi motti latini che ancora oggi usiamo frequentemente.

Nondimeno, gli antichi romani hanno anche influenzato e ispirato il mondo dell’intrattenimento e del gioco.

Sono infatti numerosi i giochi di sorte, di strategia e di competizione che hanno tratto una certa ispirazione dalla grandezza e dal fascino dell’antica Roma: dalle scommesse sulle corse dei carri fino ad arrivare ai giochi di dadi (molto popolari tra i legionari), la cultura ludica dell’epoca degli antichi romani ha attraversato i secoli evolvendosi e oggi è presente in diversi ambiti del gioco: dai giochi da tavolo (per esempio S.P.Q.Risiko! e Carpe Diem), alle slot a tema storico, fino ad arrivare ai videogames, chegrazie agli avanzamenti tecnologici e digitali offrono un’esperienza davvero realistica e avvincente: ne parliamo più avanti illustrandone tre dei più popolari.

L’antica Roma nei giochi da tavolo

Prima ancora dell’avvento dei videogames l’Impero Romano in particolare e l’antica Roma in generale ha ispirato numerosi giochi da tavolo. Lo stesso Risiko! (di cui esiste la versione S.P.Q.Risiko!), pur non essendo strettamente legato alla storia romana, ha tratto ispirazione dalle dinamiche di conquista che ricordano le strategie espansionistiche dell’Impero romano. Altri giochi da tavolo piuttosto noti sono Gladiator: Quest for the Rudis, Ave Caesar, Fall of Romee Carpe Diem.

Videogames: tre videogiochi ispirati agli antichi romani

Esistono numerosi giochi che sono ispirati agli antichi romani, ai gladiatori e all’Impero. Di seguito un breve cenno a tre dei più famosi.

Rome: Total War

È uno dei videogames più famosi tra quelli ispirati all’epoca romana. Uscito nel 2004, è un videogioco strategico nel quale i giocatori si trovano a combattere battaglie, sia storiche che di fantasia, nell’era della Repubblica Romana, dal 270 a.C. al 14 d.C.

Il gioco ha avuto un successo strepitoso e nel 2013 è uscito anche il sequel: Total War: Rome 2. Inizialmente sviluppato per Windows, il videogame è stato poi realizzato anche per macOS e sono uscite anche versioni per iPad, iPhone e Android. Una versione “Remastered” è uscita nel 2021.

Ryse: Son of Rome

Si tratta di un videogioco d’azione “hack and slash” (combattimenti corpo a corpo) in terza persona. Ambientato in una storia alternativa dell’antica Roma, il gioco è incentrato sulle gesta di Marius Titus, centurione romano che vuole vendicare la propria famiglia sterminata nel corso di un’incursione dei barbari. È un gioco per lo più incentrato sull’impiego di spada e scudo che il giocatore utilizza per attaccare e difendersi dai colpi del nemico. È un gioco molto spettacolare che ha ottenuto un grandissimo successo. È stato lanciato nel 2013 come gioco per Xbox e in seguito è stata rilasciata una versione per Windows.

Gladiator: Sword of Vengeance

È un videogioco d’azione uscito nel 2003 per Windows, Xbox e PlayStation 2. Inizialmente era prevista anche una versione per Nintendo, ma poi non è stata più pubblicata. Nel 2016 è uscita una versione per Windows 10. 

Il gioco si svolge in un impero romano ormai in decadenza. Il giocatore ha i panni di Invictus Thrax, un gladiatore resuscitato dagli dei per vendicare il tradimento subito e combattere le forze oscure che minacciano l’Impero. È un gioco molto avvincente basato essenzialmente su combattimenti spettacolari con armi corpo a corpo e un’atmosfera che mischia la crudezza dell’arena con elementi di mitologia.

L’articolo 3 videogiochi di successo ispirati alla storia romana sembra essere il primo su Cellulare Magazine.

Dicci la tua, scrivi il tuo commento: